|
|
|

 |
Risotto con i fondi di carciofo,
Carciofi alla giudia,
Carciofi alla triestina,
Carciofi Saltati,
Carciofi alla romana,
Carciofi al vino bianco,
Terrina di trota salmonata,
Fondi di carciofi con piselli,
Carciofi ripieni,
Insalata di carciofi e lingua salmistrata,
Gnocchi di patate "Vecchia Lerici" con carciofi fritti,
Savarin di carciofi e porri con lamelle di cinghiale e tartufo, frittura di porri e ment...,
Carciofi in salsa,
Carciofini sott’olio,
Quiche di carciofi
|
|
Carciofi fritti
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Eliminate le foglie esterne, più dure, dei carciofi, eliminate
pure l’eventuale fieno interno e tagliateli a fettine piuttosto
sottili. Immergeteli in una terrina con acqua acidulata con il
succo del limone. |
2. |
Sgusciate le uova in una terrina, sbattetele con una
forchetta, unite la birra e la farina, mescolando energicamente
per non formare grumi, fino a ottenere un composto cremoso.
Al termine regolate di sale e pepe. |
3. |
Passare i carciofi tagliati a fettine nella pastella. |
4. |
In una padella a bordi alti scaldate l’olio e quando sarà
caldo tuffatevi le fette di carciofo. Friggetele per alcuni minuti
fino a che risulteranno dorate da ambo il lati. |
5. |
Scolatele e poggiatele su una carta assorbente. Guarnite
con prezzemo tritato e servite. |
Note / consigli
Pianta della famiglia delle Composite,
il carciofo è tipico dell’area mediterranea. Dal rizoma
cilindrico si diparte un fusto eretto che raggiunge anche il metro
e mezzo di altezza. Era conosciuto già dagli egizi e apprezzato
anche dai romani, come testimoniano sia Columella sia Plinio.
La coltivazione in Italia ebbe in Italia nel XV secolo.
Caratteristiche
Commenti
|
|