|
|
|

 |
Gnocchi alle prugne,
Passato di verdure,
Torta di purè,
Agnul d’aur,
Patate delicate,
Macaròns cui lops,
Gnocchi di patate al pomodoro fresco,
Patate goffrate,
Puré di patate e olive taggiasche,
Mezzelune di patate con gamberi e guazzetto di frutti di mare,
Patate al cartoccio,
Cjalsons di Studena Bassa,
Patate nocciola,
Gnocchi di patate e zucca con salsa al radicchio e noci,
Patate al forno
|
|
Chifeleti di patate
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sistemate le patate con la loro buccia in una pentola,
copritele d’acqua, portate a ebollizione, aggiungete 1
cucchiaio di sale grosso e fate cuocere i tuberi per 20
minuti. |
2. |
A cottura ultimata, scolate le patate, sbucciatele,
passatele con lo schiacciapatate mentre sono ancora calde,
sistemate il puré in una terrina o sulla spianatoia e lasciatelo
intiepidire. |
3. |
Aggiungete quindi la farina, il burro ammorbidito a
temperatura ambiente, le uova e una presa di sale, il lievito;
impastate bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto
omogeneo. |
4. |
Formate con l’impasto dei cilindri lunghi 8-10 centimetri e
curvateli a forma di U. |
5. |
Versate l’olio in una pentola, fatelo riscaldare, tuffatevi i
chifeleti e friggeteli fino a che non saranno gonfi e dorati (ci
vorranno all’incirca 8 minuti). |
6. |
Scolateli, sistemateli su un foglio di carta assorbente da
cucina, salateli e serviteli ben caldi.
Sono ottimi con gli arrosti e con le carni rosse in umido. |
Note / consigli
Il termine dialettale chifeleto deriva
dal tedesco kipfel, che indicava un pane a forma di mezzaluna
“inventato” da un panettiere viennese dopo la vittoria sui turchi,
che nel 1683 avevano assediato Vienna. I chifeleti si possono
preparare anche nella versione dolce, ricoperti di zucchero e
cannella, eventualmente farciti di marmellata.
Caratteristiche
Commenti
Elisabetta il giorno 29/10/2019 ha scritto:
Ricordo che era il dolce preparato con la pasta degli gnocchi. Rimaneva sempre un pugnetto di pasta per una dolcissima merenda. |
anonimo il giorno 06/12/2017 ha scritto:
Grazie per questa ricetta! La faceva una cara persona e non sono più riuscita a mangiarli! |
il giorno 19/11/2010 ha scritto:
buonissini |
il giorno 19/10/2010 ha scritto:
se cosparsi di zucchero semolato diventano un delizioso dolcetto |
|
|