|
|
|

 |
Zuppa di farro e fagioli del Borgo di Clauiano,
Fagioli con l’aceto,
Jota di blede,
Jota leggera,
Crema di fagioli con funghi chiodini,
Minestra di bobici,
Zuppa di fagioli,
Jota in B,
Insalata di fagioli borlotti, porro, farro ed emulsione di pompelmo,
Fagioli all’uccelletto,
Crema di fagioli con spuma di prosciutto e salvia,
Mezzeh con fagioli,
Pasta e fagioli,
“Patora” Zuppa del ringraziamento,
Riso e fagioli
|
|
Fagioli in umido
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
In una pentola coprite i fagioli con acqua fredda e
lasciateli in ammollo per una notte. |
2. |
Trascorso questo tempo, tagliate a pezzetti il salame,
affettate la cipolla, metteteli in una padella antiaderente con
il burro e fateli rosolare per 10 minuti. |
3. |
Togliete la pelle alle salsicce, sbriciolatele e aggiungetele
nel recipiente. Unite quindi i fagioli, la foglia d’alloro, il vino
e circa 1⁄2 litro d’acqua. |
4. |
Salate, pepate e cuocete a fuoco basso per 2 ore,
facendo attenzione che i fagioli si mantengano morbidi e
che il sugo si restringa a sufficienza.
Si accompagnano a ogni genere di carne bianca o rossa,
alle patate lesse e all’orzo lessato. |
Note / consigli
I fagioli sono una costante della
cucina friulana e carnica, dove si trovano esemplari “dalla
polpa tenerissima e con una pellicola esterna inconsistente”.
Costituiscono il contorno ideale per salsicce e musetti. Lessati e
poi frullati diventano un ottimo puré da servire su crostini di pane
soffritti nel burro.
Caratteristiche
Commenti
|
|