|
|
|

 |
Puré di patate e olive taggiasche,
Gnocchi di patate e zucca con salsa al radicchio e noci,
Gnocchi tricolori al ragù bianco di tacchino,
Gnocchi di carote con pesto di sclopit,
Crocchette di patate,
Puré di patate,
Frite di prât,
Stoka,
Gnocchi alle prugne,
Patate al forno,
Macaròns cui lops,
Passato di verdure,
Pitina su patata rustica e cono di frico,
Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck,
Patatine chips
|
|
Patate ripiene
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mettete i funghi in una tazza, copriteli d’acqua tiepida
e fateli ammollare per 10 minuti. Scolateli, strizzateli
delicatamente e tagliateli a pezzetti. |
2. |
Lavate le patate, sistematele in una pentola con la
loro buccia e copritele d’acqua fredda. Quando l’acqua
comincia a bollire, aggiungete 1 cucchiaino di sale grosso.
Fate cuocere per 12 minuti e scolatele un po’ al dente. |
3. |
Sbucciate le patate, tagliate via le estremità, scavate una
parte della polpa, mettetela in una terrina e schiacciatela
bene con una forchetta. |
4. |
Fate fondere in un pentolino 20 g di burro, aggiungetelo
al puré di patate, insaporite con un pizzico di noce moscata
e sale e mescolate. |
5. |
Sistemate i funghi in una padella antiaderente con 30
g di burro e fateli rosolare per 8 minuti. Salate, pepate,
aggiungete la panna e proseguite la cottura per 5 minuti.
Unite la carne macinata e scottatela. Unite ancora la polpa
delle patate di patate e mescolate. |
6. |
Tritate la mozzarella e la mortadella, aggiungete il tutto al
composto, aggiungete anche il parmigiano e miscelate. |
7. |
Disponete le patate in una pirofila imburrata, riempitele
con il composto, cospargetele con il burro rimasto agliato a
tocchetti e sistematele in forno caldo a 180° per 15 minuti. |
Note / consigli
La ricetta si propone anche come
piatto unico. Esiste una gustosa variante carnica di patate “imbottite”:
con un impasto simile a quello degli gnocchi di patate si
formano palle grandi come quelle da tennis, svuotate all’interno.
Si rosolano a parte alcune salsicce sbriciolate con cui si riempiono
le “cartufulas” da rosolare nel burro.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 15/04/2011 ha scritto:
molto buono |
il giorno 28/04/2010 ha scritto:
è una ricetta semplice e gustosa,complimenti |
|
|