community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Mešta e BušaPolentaToc in braide con ragů di salsicciaPistumPinza al profumo di origano di montagnaPolentina “taragna” con farina di ceci profumata al rosmarinoToc in braidePolenta e salame al saleBiscotti con zabaglione alla Úe di moscatoPolenta conditaPolentaSufTortino di farina di mais al miele di castagno


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Polenta con la zucca

Polenta con la zucca

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Tagliate al polpa della zucca a cubetti, sistematela in una pentola, copritela con acqua fredda e fatela cuocere per circa 30 minuti (controllate la cottura con le punte di una forchetta). A cottura ultimata, scolate la zucca, mettetela in una terrina e schiacciatela con una forchetta in modo da formare una sorta di puré.
2. Versate l’acqua in un paiolo, preferibilmente di rame, portatela a ebollizione, aggiungete il sale grosso e versatevi la farina a pioggia, mescolando continuamente con una frusta a mano in modo tale che non si formino grumi.
3. Quando la farina si sarŕ completamente amalgamata, aggiungete il puré di zucca e mescolate, sostituendo la frusta con un mestolo di legno o con il bastone: proseguite la cottura, sempre rimestando, per circa 50 minuti.
4. Quando la polenta sarŕ quasi pronta (bastano 5 minuti prima della fine di cottura), aumentate la fiamma: in questo modo la polenta si staccherŕ piů facilmente dal recipiente.
5. Rovesciate la polenta sull’apposito tagliere di legno, portatela in tavola e tagliatela con il filo di cotone bianco.

Note / consigli

La polenta fu per lungo tempo l’unico cibo di molte famiglie friulane: se avanzava la si bolliva nel latte o la si arrostiva sulla brace. Talvolta si aggiungeva in fase di cottura qualche altro ingrediente, perlopiů patate o zucca. La polenta friulana č piuttosto consistente: rovesciata mantiene la forma del paiolo dove č stata cucinata.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 90 minuti
Portata contorni
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati