community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Gnocchi di zucca burro e ricotta affumicataCrostata di zuccaCrema di zuccaRisotto con zucca e puntarelleDolce alla zuccaRiso e zucca santaCrespelle con zucca e MontasioFrittelle di zuccaMezzelune alla zucca con burro, salvia e ricotta affumicataGnocchi di zucca in cestino di fricoChutney di zuccaTortelli di zucca e ricottaPane alla zuccaGnocchi di zucca con ricotta affumicata e burro nocciolaGnocchi di zucca con crema di spinaci


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Mostarda di zucca

Mostarda di zucca

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Eliminate la scorza della zucca e tagliate la polpa a dadini. Mettetela in una pentola, copritela d’acqua e fate cuocere per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, scolate i dadini di zucca, sistemateli su uno strofinaccio asciutto e lasciateli asciugare per 15 minuti.
2. Nel frattempo, mettete il vino in una pentola con il miele, la senape, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di grani di pepe. Portate a ebollizione e fate cuocere finché non avrete ottenuto uno sciroppo vischioso. Ci vorranno circa 12 minuti.
3. Sistemate i dadini di zucca freddi in un barattolo a chiusura ermetica e versatevi sopra lo sciroppo.
4. Riempite una pentola di acqua (parecchia: dovrà coprire i vasetti), portatela a ebollizione, sistematevi dentro i vasetti ben chiusi un pochi alla volta e fateli bollire per almeno 1 ora. Toglieteli quindi dalla pentola, lasciateli raffreddare e sistemateli in dispensa. Potete cominciare a consumare la mostarda dopo una settimana.
5. Ponete i barattoli in un luogo buio, a riposare per un mese, prima di usarne il contenuto, che è ideale per accompagnare formaggi stagionati.

Note / consigli

La mostarda (dal latino mustum ardens a sottolinearne la piccantezza) è, come noto, una confettura di frutta candita insaporita dalla senape: nulla a che fare con le specialità della nostra regione. Ma la sperimentazione culinaria ha creato con la polpa soda della zucca autoctona una ricetta ideale come accompagnamento a bolliti e formaggi.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata salse e condimenti
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
anonimo il giorno 02/02/2025 ha scritto:

ma la senape fatta bollire non evapora? non perde efficacia?
Admin: evapora l'acqua e il sapore si concentra. La senape sicuramente perde leggermente in efficacia (e comunque: è un cucchiaino su 1 kg di polpa di zucca, comunque non si sentirebbe un sapore di senape marcato).
Maria il giorno 19/10/2021 ha scritto:

Vorrei sapere se 1kg di zucca, si riferisce alla zucca già pulita. Grazie
Admin: sì, già pulita.
Rabor il giorno 19/11/2019 ha scritto:

perché non sono riuscita a fare addensare la salsina??? Eppure ho seguito le istruzioni,ioni
Admin: la zucca era probabilmente ancora troppo umida. L'umidità varia da tipo a tipo di zucca. Falla asciugare meglio.
anonimo il giorno 10/11/2019 ha scritto:

Che tipo di zucca?
Admin: una zucca violina (contiene meno liquidi).
Silvano il giorno 28/09/2019 ha scritto:

penso che la proverò, sono curioso
michela il giorno 14/09/2019 ha scritto:

originale e ottima
Eleonora il giorno 02/02/2017 ha scritto:

da parte di mia nonna:ottima!!!
lauragiacomelli il giorno 04/11/2014 ha scritto:

pensavo di utilizzare 12 gocce di essenza di senape che inserisco alla fine. Grazie
Admin: certamente!
rossella il giorno 28/10/2014 ha scritto:

mi sà che la faccio.... ^_^
il giorno 11/10/2012 ha scritto:

che senape: in gocce, in grani, ...?
Admin: normalissima senape in vasetto/tubetto.

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati