|
|
|

 |
Capesante ai porcini,
Gnocchi di patate con capesante,
Garganelli con salsa di capesante e pachino,
Garganelli con capesante e asparagi,
Risotto con capesante, basilico e lime,
Capesante allo zafferano,
Capesante allo speck,
Saute di capesante al brandy su castellana di verdure stagionali,
Gnocchi con ragù di capesante,
Spiedini di capesante,
Tagliatelle alle capesante,
Capesante dorate alle erbe,
Guazzetto di molluschi e crostacei,
Insalata di capesante e funghi porcini,
Risotto con sclopit e capesante
|
|
Capesante ai broccoletti
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulite i broccoletti e staccatene le cime lasciando a queste 1
cm di gambo. Lavatele e scolatele. |
2. |
Portate a bollore in una pentola mezzo litro d’acqua e
salatela con il sale grosso. Tuffatevi i broccoletti e fateli cuocere
per 10 minuti. A cottura ultimata, scolateli subito e sistemateli in
una terrina. |
3. |
Versatevi quindi l’olio e, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico
o di una frusta a mano, mescolate fino ad ottenere una crema. |
4. |
Lavate le capesante e scaldatele velocemente in una pentola
asciutta per aprirle. Privatele quindi della valva. |
5. |
Mettete la farina di mais in un piatto e rotolatevi bene i
molluschi. |
6. |
In una padella antiaderente versate l’olio di arachidi e
quando questo sarà ben caldo, tuffatevi le capesante. Friggete
mano a mano i molluschi, scolateli, fateli asciugare su un foglio
di carta assorbente e salateli leggermente. |
7. |
Al momento di servire, posizionate la crema di broccoli al
centro del piatto e adagiatevi sopra le capesante. |
Vino da abbinare
Sauvignon
Note / consigli
Il gusto inconfondibile delle capesante
è dovuto anche al loro modo peculiare di muoversi sul fondo del
mare, con un ritmico movimento di apertura e chiusura delle valve:
il continuo spostamento d’acqua sviluppa particolarmente il muscolo
che unisce le valve. Alla famiglia delle capesante appartengono
anche canestrelli e pettini di mare.
Caratteristiche
Commenti
marina il giorno 21/01/2015 ha scritto:
al posto di friggerle le capesante si possono cuocere anche in forno? Admin: certamente. Dopo averle infarinate le cuocia in forno a 180°C controllandone spesso la cottura. |
il giorno 11/03/2013 ha scritto:
esperimento riuscitissimo ,grazie per le dritte |
il giorno 07/03/2012 ha scritto:
davvero i miei complimenti per l'accuratezza delle preparazioni e la chiarezza delle dosi . grazie vi seguiamo in tanti! |
il giorno 07/03/2012 ha scritto:
Sono assidua lettrice, ma ditemi che farina di mais usare, quella da polenta? Admin: esatto. Anche quella precotta (polenta istantanea) va benissimo. |
|
|