|
|
|

 |
Bigoli in salsa,
Crostino di pane nero, burrata, acciughe e arancia,
Torta di acciughe e riso,
Garganelli con le sardelle,
Acciughe gratinate,
Filetti di acciughe alla piastra, salsa di capperi,
Spaghetti alla puttanesca,
Burro alla acciughe,
Acciughe crude all'agro con insalata di pomodoro al coriandolo,
Aliciotti con i carciofi
|
|
Fritole con l’anima
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sgusciate le uova, mettetele in una terrina e, con l’aiuto o di
una frusta a mano o di una forchetta, sbattetele per 3 minuti.
Aggiungete quindi la farina, il sale, il lievito, il latte e impastate
bene. |
2. |
Prendete un matterello, cospargetelo di farina e fatelo
rotolare sopra la pasta. Cercate di stendere una sfoglia sottile (3
millimetri) e di spessore uniforme. Con l’ausilio di un coltello ben
affilato tagliate la pasta a quadrati di circa 4 cm di lato. |
3. |
Lavate, diliscate e tritate le acciughe. Mettete un cucchiaino
di trito di acciughe in ogni quadrato di pasta ripiegandolo su se
stesso. |
4. |
Versate l’olio in una pentola e mettete a riscaldare. Quando
l’olio sarà ben caldo tuffatevi alcune “fritole” e friggete per
qualche minuto finché diventano dorate. Scolate e mettetele ad
asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. |
5. |
Ripetete l’operazione di frittura sempre controllando che non
venga assorbito troppo olio. |
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Un’acciuga inserita in un pezzo di pasta
di pane e poi fritta nell’olio caldo era il tipico piatto di magro che
si consumava a Trieste nel giorno delle Ceneri. Ne esistono molte
varianti (con aggiunta di aringa e con diversità di pasta). Il segreto
è quello di essere molto veloci nell’estrarle dalla padella, affinché
non diventino troppo oleose.
Caratteristiche
Commenti
|
|