|
|
|

|
Toc’ al radicchio
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
In un paiolo portate ad ebollizione l’acqua e il latte. Aggiungete il sale. Salate,
versate a pioggia la farina, mescolando con un una frusta a
mano perché non si formino grumi e cuocete, mescolando con
un cucchiaio di legno, per 30-40 minuti. |
2. |
A cottura ultimata, rovesciate la polenta su un tagliere, lasciate
intiepidire e tagliate a fette con un pezzo di filo di cotone. |
3. |
In una ciotola miscelate il vino con l’aceto e tenetelo da
parte. |
4. |
Versate quindi l’olio d’oliva in una padella e quando questo
sarà ben caldo friggete il radicchio e il prosciutto. |
5. |
Coprite con la miscela di vino e aceto e cuocete il tutto su
fuoco medio per circa 5 minuti. |
6. |
Nel frattempo sistemate le fette di polenta in un’altra padella,
aggiungete 20 g di burro e cuocetela per circa 3 minuti da
ognuno dei due lati. |
7. |
Mettete le fette di polenta calde in un piatto da portata,
condite col toc’ al radicchio e servite subito. |
Vino da abbinare
Cabernet Franc
Note / consigli
È una delle tante varianti del Toc’ in
braide, un piatto tipico della cucina friulana che utilizzava i prodotti
“del territorio” e che i contadini portavano con sé quando all’alba
uscivano per andare a lavorare nei campi, dove si fermavano fino
al tramonto. La ricetta proposta è di raffinata semplicità.
Caratteristiche
Commenti
|
|