|
|
|

 |
Patate savoiarde,
Tortino di patate e porcini,
Patate al cartoccio,
Cjalsons di Studena Bassa,
Gnocchetti di patate e castagne,
Crema di patate con speck croccante,
Gnocchi alle prugne,
Patate ripiene,
Patate goffrate,
Gateau di patate (Gattò di patate),
Patate al forno,
Pane di patate,
Patate duchessa,
Purè di patate,
Puré di patate e olive taggiasche
|
|
Gnocchi di patate al pomodoro fresco
Ingredienti per
12 persone
Procedimento
1. |
Lavare le patate e cuocerle in forno a 180°C su un letto di sale grosso per circa 50 minuti, o sbollentarle in acqua salata con la buccia. Sbucciare le patate.
Distribuire sul tavolo un po’ di farina. Schiacciare le patate su di un tavolo. Aggiungere il sale, il parmigiano e l'uovo. |
2. |
Impastare velocemente fino ad avere un composto omogeneo.
Formare un panetto cilindrico. Spolverare di farina.
Schiacciarlo. |
3. |
Tagliare delle strisce di 1cm-1,5cm.
Arrotolare le strisce.
Tagliare gli gnocchi. Passare gli gnocchi uno a uno sui rebbi di una forchetta. Stendere su di un vassoio spolverato di farina. |
4. |
Per cuocerli immergeteli in acqua bollente salata. Quando saliranno a galla saranno pronti. |
5. |
Eliminate i piccioli dai pomodori e lavateli molto bene, quindi asciugateli. Tagliate in due metà ogni pomodoro
e levate ad ognuna di esse la parte verde del picciolo. Spremete in una ciotola o nel lavandino le due metà del pomodoro affinché fuoriescano tutti i semi. Mettete i pomodori da sugo in una pentola di acciaio, che sistemerete sul fuoco basso coperta dal coperchio; lasciate cuocere i pomodori, girandoli di tanto in tanto, finchè si saranno afflosciati e spappolati. A questo punto passate i pomodori con il passaverdura facendo convergere il sugo in una ciotola; una volta passati tutti i pomodori, versate la passata in una pentola d’acciaio più piccola che metterete sul fuoco. Aggiungete al sugo il sale e fatelo consumare a fuoco vivace fino alla densità desiderata, poi spegnete il fuoco e aggiungete alla salsa il basilico intero o spezzettato grossolanamente a mano e l’olio di oliva. Facoltativamente si può fare un soffritto di aglio in camicia ad inizio cottura per ottenere una salsa più saporita. |
Note / consigli
Un ringraziamento all'insegnante Chef Luca Selva.
Caratteristiche
Commenti
maghella il giorno 14/07/2012 ha scritto:
provate a condirli con pecorino romano dop anzichè con il parmigiano saranno una favola |
il giorno 17/05/2012 ha scritto:
Buongiorno, io faccio la salsa proprio come da voi descritto, ma ottengo una salsa dal colore rosa e non rossa, perchè? Grazie Admin: probabilmente i pomodori non erano abbastanza maturi... |
|
|