community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Tirami su sifonePan di spagna al parmigiano con porro maturato e mortadellaTiramisù al BaylesTiramisù modernoMillefoglie al mascarpone


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Tiramisù tradizionale

Tiramisù tradizionale

di:

Ingredienti per 8 persone


Procedimento

1. Tiramisù tradizionale 1 Montare tuori e zucchero fino a poterci scrivere. Aggiungere metà del rhum...
2. Tiramisù tradizionale 2... il mascarpone ...
3. Tiramisù tradizionale 3... e la panna fresca.
4. Tiramisù tradizionale 4 Montate tutto fino ad una buona consistenza.
5. Tiramisù tradizionale 5 Bagnate i biscotti nel caffè zuccherato con il resto del rhum.
6. Tiramisù tradizionale 6Formate uno strato di biscotti già bagnati sul fondo di una pirofila.
7. Tiramisù tradizionale 7Ricoprite con uno strato di crema di 2 cm.
8. Tiramisù tradizionale 8Porvi sopra un altro strato di biscotti.
9. Tiramisù tradizionale 9Poi ricoprire con un ultimo strato di crema.
Far riposare un paio d'ore in frigo, poi servire con una spolverata abbondante di cacao amaro.

Note / consigli

La storia del tiramisù è avvolta nel mistero e nelle dispute regionali, ma è senza dubbio uno dei dolci italiani più amati al mondo.

Le Origini: Mito o Realtà?

Esistono diverse teorie sull'origine del tiramisù, e le due regioni che se ne contendono la paternità sono il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

La versione veneta: il tiramisù nasce a Treviso
Secondo questa teoria, il tiramisù sarebbe nato negli anni ‘60 nella Trattoria Alle Beccherie di Treviso. Il pasticciere Roberto Linguanotto avrebbe creato questo dolce ispirandosi allo “sbatudin”, un antico dessert povero a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero. Il nome “tiramisù” deriverebbe dalla sua presunta capacità di "tirare su" l'umore e dare energia, grazie agli ingredienti nutrienti come mascarpone, uova e caffè.

La versione friulana: il dolce di Tolmezzo
Un’altra teoria colloca la nascita del tiramisù nell’Albergo Roma di Tolmezzo (Udine), dove il cuoco Mario Cosolo avrebbe preparato un dolce molto simile già negli anni ‘50, chiamato “Coppa Vetturino” o “Tirime su”.

Teorie più antiche
Alcuni sostengono che il tiramisù esistesse già nel XVIII secolo, nato alla corte del Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici, che amava un dolce a base di mascarpone, uova e caffè. Tuttavia, non esistono documenti ufficiali che confermino questa ipotesi.

Il Tiramisù Oggi

Indipendentemente dalla sua origine, il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana, con varianti che includono fragole, pistacchio e persino versioni senza caffè o senza uova. Nel 2017, il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della ricetta tradizionale del Tiramisù tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) italiani.

Quindi, Veneto o Friuli, la certezza è una sola: il tiramisù è una delizia intramontabile!


Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata dolci e dessert
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione crudo

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
Rdr il giorno 15/01/2025 ha scritto:

Un dubbio: il caffè caldo o freddo?
Admin: meglio a temperatura ambiente.
Giampiero Sevieri il giorno 07/10/2020 ha scritto:

Complimenti da un diplomato alla scuola alberghiera di Montecatini nel 1957 con alle spalle 4 anni su T/n Raffaello
elisabetta adami il giorno 16/05/2018 ha scritto:

Quello con la Panna mi mancava. Grazie
Roberto il giorno 01/11/2017 ha scritto:

Ho fatto la ricetta come da descrizione il risultato un capolavoro, complimenti per il sito,farò altre ricette,un saluto e grazie.
Virginia il giorno 06/01/2017 ha scritto:

Ottima ricetta. Grazie.
giunela il giorno 22/01/2014 ha scritto:

Io uso Pavesini e non zucchero il caffè.
il giorno 19/07/2012 ha scritto:

Grazie mille!! ottima spiegazione...ho fatto un figurone.
il giorno 18/07/2012 ha scritto:

meravigliosa, sempre ottima da offrire agli ospiti. Grazie
il giorno 13/06/2012 ha scritto:

la panna va liquida o montata grazie
Admin: liquida come in foto.

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati