|
|
registrati
|

 |
Insalata di coniglio, caramello al pompelmo,
Cosce di coniglio farcite,
Coniglio arrosto,
Piccole tartine con crema di fegatini di coniglio,
Coniglio in tegame,
Coniglio al Marsala con le sue cervella fritte,
Pappardelle coniglio e zafferano di Dardago,
Spezzatino di coniglio con gnocchi di patate,
Tagliata di coniglio di Clap con purea di asparagi verdi,
Cosce di coniglio al Refosco,
Coniglio caramellato alle cipolle,
Filetto di coniglio ai sapori nostrani,
Blecs al ragù di coniglio alla vecchia maniera,
Misticanza aromatica con coniglio e zenzero,
Polpettine di coniglio e patatine fritte in cartoccetto
|
|
Arrotolato di coniglio con polenta morbida
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Trita finemente il rosmarino e l’aglio e mescola
con sale e pepe. Disossa il coniglio, togli gli
eventuali nervi e allargalo bene su un tagliere.
Insaporisci la carne con il sale profumato, allarga
la metà della pancetta e arrotolala. Rivesti in parte il rotolo esternamente, insaporiscilo
e lega con spago da cucina. |
2. |
Riscalda una teglia bassa, versa l’olio, aggiungi il burro e
fa rosolare bene il rotolo di coniglio, poi bagna con il vino, fallo evaporare e metti in forno
a 180°C per 1 ora, se serve, bagnalo con qualche cucchiaio di brodo vegetale, se colorisce
troppo copri con carta alluminio. |
3. |
A cottura ultimata, avvolgilo con la stagnola e tienilo in
caldo; filtra il sugo in un pentolino. Prepara una polenta morbida con farina e acqua. Togli
il coniglio dalla carta alluminio e taglialo a fette. |
4. |
Sistema sui piatti due cucchiaiate di polenta
morbida, metti sopra le fette di rotolo di coniglio e manda in tavola ben caldo con il
suo sughetto di cottura sopra. |
Vino da abbinare
Refosco dal peduncolo rosso DOC Grave del Friuli
Caratteristiche
Commenti
chef1961 il giorno 16/12/2013 ha scritto:
La difficoltà di disossare il coniglio è ripagata dalla bonta del piatto. Squisito!!! |
|
|