|
|
|
|
Coniglio al tegame,
Misticanza aromatica con coniglio e zenzero,
Coniglio disossato,
Tagliata di coniglio di Clap con purea di asparagi verdi,
Cosce di coniglio farcite,
Polpettine di coniglio e patatine fritte in cartoccetto,
Coniglio in tegame,
Filetto di coniglio ai sapori nostrani,
Insalata di coniglio, caramello al pompelmo,
Coniglio ripieno,
Coniglio al Marsala con le sue cervella fritte,
Pappardelle coniglio e zafferano di Dardago,
Blecs al ragù di coniglio alla vecchia maniera,
Coniglio arrosto,
Cosce di coniglio al Refosco
|
|
Spezzatino di coniglio con gnocchi di patate
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Disossa il coniglio, metti a bollire le ossa spezzettate in 2 litri di acqua fredda, con l’aggiunta di
metà odori. Fa bollire e fa restringere a mezzo litro di liquido, non salare.
Taglia a pezzi la polpa, lascia da parte il lombo (sarà cotto per ultimo). Taglia a cubetti gli odori,
falli rosolare in una casseruola con olio, poi unisci i pezzi del coniglio, fa rosolare assieme
e aggiungi dopo qualche minuto il lombo intero. Sala e pepa, bagna con il vino bianco, fallo
evaporare, aggiungi i pomodori a pezzetti e copri. |
2. |
Fa cuocere a fiamma bassa bagnando di
tanto in tanto con il brodo ristretto del coniglio fino a che i pezzi sono teneri; si manterranno
caldi immersi nel proprio sugo di cottura. Nel frattempo preapara gli gnocchi e cuocili come
di consueto. |
3. |
Metti metà sugo di coniglio in una padella larga e quando gli gnocchi vengono
a galla, sgocciolali, versali nella padella e mescola delicatamente. Taglia i filetti del coniglio
a fettine sottili. Impiatta gli gnocchi e distribuisci sopra i pezzi di coniglio e le fette di filetto,
irrora con il sugo rimasto e servi ben caldo. |
Vino da abbinare
Merlot DOC Grave del Friuli
Caratteristiche
Commenti
|
|