|
|
|

 |
Spaghetti con capesante, ragł di fiori e erbe aromatiche,
Carbonara con pitina,
Spaghetti alla siciliana,
Spaghetti alla chitarra fritti, in intingolo aromatico con verdure d'inverno croccanti e...,
Spaghetti alla carbonara,
Spaghetti allo scoglio,
Spaghetti alla bucaniera,
Spaghetti alla carbonara,
Spaghetti alla chitarra tiepidi con verdure croccanti e crostacei, olio allo scalogno,
Spaghetti al pomodoro e basilico
|
|
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scoliamoli e teniamo da parte un po' di acqua di cottura.
Tritiamo finemente il prezzemolo. |
2. |
Poniamo il prezzemolo in una padella.
Tritiamo finemente l'aglio, poniamolo nella padella. |
3. |
Aggiungiamo il peperoncino...
|
4. |
... e abbondante olio extravergine di oliva. |
5. |
Poniamo sul fuoco per qualche secondo. |
6. |
Appena inizierą a soffriggere aggiungiamo gli spaghetti e un po' di acqua di cottura della pasta.
Spadelliamo.
|
7. |
Poniamo la pasta nel piatto da portata e serviamo subito. |
Note / consigli
Un ringraziamento allo Chef Maurizio Zaina.
Gli spaghetti aglio e olio (spaghetti aglio e uoglie) sono un piatto tipico della cucina napoletana, facente parte della schiera di ricette cosiddette della cucina piccina partenopea.
Con "aglio e olio" si indica un condimento estremamente semplice per insaporire la pasta, generalmente lunga, in particolare, vermicelli, spaghetti o linguine.
La ricetta spaghetti aglio e olio, di origine napoletana, vede una rivisitazione in chiave povera degli spaghetti alle vongole.
Il piatto un tempo era conosciuto anche come "vermicelli alla Borbonica" o anche come "vermicelli con le vongole fujute", quando nella versione in bianco.
Caratteristiche
Commenti
Fernando Antonio Opice Credidio il giorno 25/02/2020 ha scritto:
Sono brasiliano, nipote di italiani, ricercatore di gastronomia italiana e veramente innamorato di questo primo piatto. Complimenti! |
|
|