|
|
|
|
Sfogliatine calde agli asparagi con crema all’Asino,
Risotto con asparagi e ortiche,
Ravioli di asparagi su crema di pomodoro cuore di bue e burrata,
Crostatine con ricotta e asparagi,
Budino di asparagi,
Crema di asparagi,
Fettuccine al Montasio e asparagi,
Zuppa di asparagi verdi con capesante in crosta di mais,
Uovo in Raviolo con asparagi di Rauscedo e bottarga di muggine,
Risotto con asparagi,
Tra terra e mare,
Risotto agli asparagi,
Sformatino di Montasio su crema di asparagi verdi,
Filetto di pezzata rossa agli asparagi,
Crema di asparagi
|
|
Risotto agli asparagi con crostini di crema agli asparagi
di: pinosan
Ingredienti per
2 persone
Procedimento
1. |
Eliminiamo, tagliandola, la parte bianca legnosa e non edibile degli asparagi e, dopo averli messo a bagno, risciacquiamoli per eliminare i residui di terra.
|
2. |
Separiamo le punte tenere per una lunghezza di tre, cinque centimetri e spelliamo a metà, col pelapatate, la parte basale rimanente. |
3. |
In una capiente pentola portiamo a bollore l’acqua e cuociamo per circa quattro minuti le punte di asparago e poi scoliamole riponendole in una coppetta.
Nella stessa acqua (che andrà conservata, almeno in parte, fino al termine della esecuzione della ricetta) immergiamo le parti spellate degli asparagi per cuocerle sei minuti. Aggiungiamo le parti verdi e proseguiamo per altri 12 minuti: in questo modo tutto avrà circa lo stesso grado di cottura, ma ovviamente i tempi dipendono dalla qualità degli asparagi coltivati.
|
4. |
Scoliamo e passiamo i tranci nel tritatutto fino ad ottenere una crema fluida. Ne versiamo un terzo in una terrina che conserviamo per la tavola e il resto per uso successivo. |
5. |
Tritiamo una mezza cipolla (a dimensione di chicchi di riso) e poniamola in una padella ampia e bassa dove rosolerà per alcuni minuti in olio extravergine di oliva. Versiamo il riso per brillarlo fino alla quasi trasparenza. Sfumiamo con il vino bianco.
Portiamo a cottura il riso bagnandolo, man mano che asciuga, con l’acqua utilizzata per gli asparagi e fino a cottura completa.
|
6. |
Cinque minuti prima che sia cotto aggiungiamo la crema di asparagi tenuta da parte, mescolo e aggiungo q.b. di sale. Due minuti prima della cottura completa aggiungiamo le punte degli asparagi. Facciamo asciugare ancora e, fuori dal fuoco, mantechiamo con la noce di burro e una bella grattugiata fresca di Parmigiano reggiano. Serviamo. |
7. |
Insaporiamo la crema conservata a parte (che ricorda gli asparagi in pinzimonio) con olio, sale, pepe, aceto (non balsamico) ed un poco di limone: su fette di pane tostato è una squisitezza! |
Note / consigli
Tutto il procedimento, con lo sfruttamento quasi completo degli asparagi è illuminato dalla parsimonia genovese.
Un ringraziamento per la ricetta a
Giuseppe Pantaleone Sansò.
Caratteristiche
Commenti
|
|