community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Uova sode al tonnoFrittata al MontasioFrittata con il formaggioUovo alla coque... o quasiFrittata di patate, tagliatelle di zucchine, olio alla mentaFrittatine in brodoFrittata d’asparagiMarveMarveMaioneseFrittatina allo sclopìtFrittata con le orticheTagliatelle e fettuccine fatte in casa (a mano)Frittata con le erbeUova sode e radicchio


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Frittata della nonna

Frittata della nonna

di:

Ingredienti per 2 persone


Procedimento

1. Frittata della nonna 1Tagliamo gli asparagi a rondelle di 2 cm. Lasciamo da parte le punte.
2. Frittata della nonna 2Condiamo le uova sbattute con il sale, il parmigiano...
3. Frittata della nonna 3... il pane raffermo...
4. Frittata della nonna 4... e le rondelle di asparagi (non le punte).
5. Frittata della nonna 5Mescoliamo...
6. Frittata della nonna 6... fino ad ottenere un composto appiccicoso.
7. Frittata della nonna 7Rosoliamo la cipolla tritata finemente in una padella con poco olio.
8. Frittata della nonna 8Aggiungiamo la cipolla al composto di uova.
9. Frittata della nonna 9Mescoliamo bene.
10. Frittata della nonna 10Scaldiamo una padella antiaderente. Poniamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Cuociamo la nostra frittata per 2-3 minuti a fuoco medio.
11. Frittata della nonna 11Poi giriamo la frittata. Facciamola cuocere altri 2-3 minuti.
12. Frittata della nonna 12Poniamo la frittata in un piatto da portata.
13. Frittata della nonna 13Decoriamo con le punte di asparago che avevamo tenuto da parte e un ciuffo di prezzemolo.

Note / consigli

Il 2 maggio è la Giornata Nazionale Della Frittata.

Le frittate sono un piatto popolare e versatile della cucina italiana, amato per la sua semplicità e la possibilità di essere arricchito con una vasta gamma di ingredienti. La storia delle frittate in Italia risale a tempi antichi, con radici che si perdono nella tradizione culinaria popolare.

Le prime testimonianze delle frittate risalgono all'antica Roma, dove venivano preparate con uova e altri ingredienti disponibili, come erbe aromatiche o formaggi. Queste frittate antiche, chiamate "patinae", venivano cucinate su pietre calde o padelle di terracotta.

Durante il Medioevo, le frittate continuarono a essere parte della cucina italiana, anche se spesso venivano associate a una cucina più modesta e contadina. Le frittate erano un modo per utilizzare gli ingredienti disponibili, come le uova delle galline da cortile e gli avanzi di altri pasti.

Con il passare del tempo, le frittate divennero sempre più popolari in tutta Italia e acquisirono variazioni regionali, con l'aggiunta di ingredienti locali e tradizionali. Ad esempio, nel nord Italia, le frittate possono essere arricchite con formaggi come il parmigiano o la fontina, mentre nel sud Italia è comune aggiungere pomodori freschi, peperoni o melanzane.

Nel corso dei secoli, le frittate sono diventate un piatto familiare e un'opzione veloce per un pasto sostanzioso. Oggi, le frittate sono ancora una parte importante della cucina italiana, sia nelle cucine domestiche che nei ristoranti, dove vengono servite come antipasto, piatto principale o anche come ingrediente per panini e piatti freddi. La loro semplicità e versatilità le rendono amate da giovani e anziani, e la loro storia ricca di tradizione continua a farne un elemento iconico della gastronomia italiana.



Un ringraziamento allo Chef Maurizio Zaina.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 10 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura
Origine Italia
Stagionalità primavera
Tipo di preparazione padella

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati