|
|
|

 |
Pomodori con tesoro di gamberi,
Crema di ceci, crostacei e bufala,
Gamberoni e radicchio rosso in agrodolce,
Code di gamberi al vino bianco su un letto di verdurine croccanti,
Spaghetti al nero di seppia con gamberi,
Gamberi grigi con lardo di Colonnata in passatina di carciofi e salsa all’aneto,
Gamberi al vapore su castellana di zucchine,
Spiedini di pollo e gamberoni con salsa di porro e uvetta,
Gamberoni con guanciale affumicato su insalatina di asparagi in cestino di frico,
Code di gamberi reali marinati all’arancio su insalatine novelle,
Spaghetti New Orleans,
Gamberoni in salsa marsala,
Lasagnette d'ortica farcita di pesce zabaione al caffè Plantation A e vaniglia,
Spiedino di gamberoni,
Paccheri ripieni di gamberi, con calendula e fondente di cipolla e zafferano
|
|
Insalata di gamberi e pere, salsa al cedro e noci
di: iglescorelli
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sgusciare i gamberi e privarli del sbudellino dorsale. Cuocere le code a vapore per circa 3-4 minuti. Lavare il cedro. Aiutandosi con un pelapatate ricavare due striscioline sottili di buccia. Tagliarle in julienne finissima. Sbucciare le pere, privarle del torsolo e tagliarle nel senso della lunghezza in 12 spicchi ciascuna. Spruzzarle con qualche goccia di succo di cedro per non farle annerire. |
2. |
Preparare l'emulsione battendo il succo del cedro con il sale e il pepe e aggiungendo poi l'olio a filo. Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente. |
3. |
Disporre 6 fette di pera in ciascun piatto, disporvi sopra 3 gamberi e irrorare con l'emulsione al cedro. Cospargere con le noci tritate e con la julienne di buccia di cedro. |
Note / consigli
È consigliabile scegliere le pere abate non eccessivamente mature, se possibile appena colte, per avere un frutto croccante, ma dolce e gustoso.
Caratteristiche
Commenti
|
|