community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Crespella ripiena di patate, guazzetto di vongole veraciCrespelle ripiene di pernice al radicchio trevigiano e uva sultanina


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Crespella di grano saraceno farcita con patate e ricotta, alle verze e burro all'aglio

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Preparare le crespelle.
2. Preparazione del ripieno: Preparare la purée di patate come di consueto. Tritare l'aglio da taglio (o in mancanza 1/2 spicchio d'aglio fresco) e incorporarlo alla purée insieme al bitto grattugiato, alla ricotta e all'olio.
3. Farcire ciascuna crespella con 2 cucchiai scarsi di ripieno, disposti in modo da non occupare il centro altrimenti piegandola si spaccherebbe. Piegare le crespelle in 4, per ottenere dei triangoli.
4. Preparazione del condimento: Fondere il burro chiarificato e unirvi l'aglio da taglio tritato, lasciandolo in infusione in luogo tiepido per circa 10 minuti (in mancanza, rosolare senza annerire uno spicchietto affettato sottilmente). Sbollentare in acqua salate le patate sbucciate, tagliate a cubetti regolari e, separatamente, le foglie di verza, private della costola centrale e tagliate in quadrotti. Scolare ciascuna verdura e bloccare la cottura immergendole brevemente in acqua e ghiaccio.
5. Scaldare a vapore le crespelle insieme ai cubetti di patata ed alla verza. Disporre 2 crespelle al centro di ciascun piatto di servizio, disporvi sopra le verze e le patate, cospargere con il bitto grattugiato ed irrorare con il burro fuso all'aglio. Decorare con 2 fili d'aglio da taglio. Servire subito.

Note / consigli

Il piatto si ispira evidentemente alla tradizionale ricetta valtellinese dei "Pizzocheri". E' una ricetta che amo molto per il sapori decisi ed ho voluto farle omaggio creando un piatto diverso, partendo però dagli stessi ingredienti e ugualmente "robusto" per sapore e struttura. Prediligo la ricotta di pecora nera perché è più cremosa rispetto a quello delle pecore bianche, forse perché le pecore nere sono più pigre e producono un latte più grasso. Naturalmente la si può trovare solo se si ha la fortuna di conoscere un pastore nel cui gregge ci siano pecore nere

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata piatti asciutti
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione padella Vapore

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati