|
|
|

 |
Penne con gamberi e zucchine,
Medaglione di gamberi con vellutata di asparagi e granella di pistacchi,
Spiedini di calamari, gamberi, mazzancolle, salmone con pan grattato aromatizzato,
Crema di ceci, crostacei e bufala,
Macedonia di frutta e gamberoni, all’olio vanigliato,
Spaghetti allo scoglio,
Riso mantecato al lime e gamberi,
Paninetto con gamberoni e crema di avocado,
Insalata di pesce,
Gamberi in salsa peverada,
Gamberoni in salsa marsala,
Gamberi al vapore su castellana di zucchine,
Code di gamberi con speck di Sauris in ramo di rosmarino su polentina morbida,
Gamberoni con guanciale affumicato su insalatina di asparagi in cestino di frico,
Code di gamberi al vino bianco su un letto di verdurine croccanti
|
|
Paccheri ripieni di gamberi, con calendula e fondente di cipolla e zafferano
di: iglescorelli
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sgusciare i gamberi, conservando le teste e i carapace. Pulire le code e tagliarle grossolanamente. |
2. |
Conservare in fresco. Schiacciare le teste per ricavarne il sughetto che contengono. Emulsionarlo con un filo d’olio e conservare in fresco. Utilizzare gli scarti dei crostacei per preparare il fumetto, insaporito con sedano, carota, cipolla e una fogliolina d’alloro. |
3. |
Preparare una fondente di cipolla, mettendo la cipolla a listarelle, il burro, il vino bianco e fumetto nella pentola, e cuocere lentamente per un’ora. |
4. |
Cuocere i paccheri nel fumetto bollente precedentemente filtrato, tenendoli piuttosto al dente. Scolarli e raffreddarli, possibilmente immergendoli in altro fumetto ghiacciato. Scolarli e farcirli con la polpa di gamberi. Chiudere le estremità di ciascun pacchero con un cucchiaino di ricotta, battuta con un po’ di sale. Disporre i paccheri su una placchetta, ungerli con un filo d’olio e gratinarli in forno o in salamandra. Legare ciascun pacchero con un filo d’erba cipollina. |
5. |
Levare dal fuoco la fondente di cipolla, aggiungere lo zafferano e lasciarlo riposare per 3 minuti. |
6. |
Velare il fondo dei piatti piani con la fondente di cipolla, disporvi sopra i paccheri, spolverare con il basilico tritato e calendula e completare con un filo d’olio. |
Caratteristiche
Commenti
|
|