|
|
|

|
Risotto al pecorino con le pere
di: iglescorelli
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Tritare finemente la cipolla e rosolarla nell'olio senza farla scurire. Aggiungere il riso e tostarlo a fuoco medio, mescolando senza interruzioni. Bagnare con il vino bianco e lasciar sfumare. Proseguire la cottura aggiungendo il brodo poco per volta e mescolando. Correggere di sale se necessario. |
2. |
Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti. Sciogliere una noce di burro in un padellino e rosolare le pere a fiamma vivace. Salarle, peparle e conservarle in caldo. |
3. |
Due minuti prima del termine della cottura aggiungere i formaggi grattugiati e la noce di burro ghiacciata. Mescolare per fare amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, per circa 3-4 minuti |
4. |
Disporre il risotto nei piatti individuali e decorarlo sovrapponendovi i cubetti di pera dorati e alcune scagliette di pecorino. |
Note / consigli
Pecorino e pere convivono felicemente da tempi immemorabili. Questa ricetta ripropone l'abbinamento in modo diverso, creando un piacevole contrasto tra il sapore deciso del formaggio, se pur ammorbidito dalla presenza del riso, e quello dolce delle pere appena scottate.
Le pere decana sono aromatiche, hanno polpa fine e fondente e sono particolarmente adatte alla realizzazione di questo piatto. È consigliabile sceglierle non eccessivamente mature, in modo che mantengano la propria consistenza durante la cottura.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 31/12/2012 ha scritto:
se c'è già il pecorino e il parmigiano perché anche il burro freddo ? Admin: per dare cremosità al risotto. |
il giorno 04/02/2012 ha scritto:
una ricetta dal gusto unico delicato |
daniela51 il giorno 23/01/2010 ha scritto:
non capisco a cosa serve ilburro ghiacciato,forse per mantecare? Admin: esatto. |
|
|