|
|
|
|
Anguilla in umido con polenta,
Anguilla marinata,
Anguilla in brodetto agrodolce,
Anguilla alla cacciatora,
Anguilla allo spiedo,
Capitone allo spiedo,
Toast di pan brioche con paté di fegato d'anguilla, insalatina selvatica e ravanelli,
Anguille in savor,
Risotto d'anguilla,
Anguilla alla labrese,
Anguilla in crosta con uva sultanina e pinoli, zabaglione all'agresto,
Anguilla della Livenza al Vistorta
|
|
Anguilla alla comacchiese
di: iglescorelli
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Preparare le anguille (ca. 1 a persona) eviscerandole, senza spellarle, e lavandole. Tagliarle a pezzi di circa 3 cm. (da ogni anguilla devono risultare 6 pezzi). E' facoltativo lasciare la testa, come prevede la ricetta tradizionale. |
2. |
Affettare grossolanamente le cipolle e coprire il fondo del tegame con metà delle cipolle. Aggiungere i pezzi d'anguilla, coprire con le cipolle rimaste e salare generosamente con il sale grosso. In una scodella sciogliere il concentrato di pomodoro con il vino e l'aceto (la quantità di aceto è soggettiva), aggiungere il pepe macinato di fresco e versare nel tegame. |
3. |
Coprire e cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti. |
4. |
Disporre i pezzi d'anguilla con la cipolla al centro dei piatti di servizio, utilizzando preferibilmente quelli piani. Irrorare con l'intingolo rimasto sul fondo del tegame e completare con della polenta di mais grigliata, tagliata a rettangolini o a triangoli. |
Caratteristiche
Commenti
|
|