community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Filetti di branzino con pomodori e oliveTartare di branzino MojitoTartellette di branzino profumate al brandyBranzino stufato con agrumi e finocchiettoTortelli di branzinoBranzino ai capperiFiletto di branzino in crosta di pistacchiFiletti di branzino con zucchineBranzino in bellavistaInvoltini di branzinoBoreto di branzino e gamberi con polenta biancaSuprema di branzino in crosta di patate in salsa di limone e basilicoCarpaccio di branzino marinato al limoneTranci di branzino con carciofi e porriLasagnetta croccante con verdure e pesce, zuppetta ai fiori di zucca (Dedicato ai Futuri...


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Branzino al sale

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Incidete il ventre dei branzini, estraete le viscere e lavateli bene sotto l’acqua corrente. Mondate l’aglio, tritatelo e sistematelo in una tazza, unite il prezzemolo e un pizzico di pepe e mescolate bene gli ingredienti.
2. Insaporite quindi le cavità addominali dei pesci con il trito aromatico.
3. Prendete una teglia da forno, mettete sul fondo 1 kg di sale grosso, adagiatevi sopra i pesci e copriteli con il resto del sale.
4. Mettete in forno preriscaldato alla temperatura di 180°, e cuocete per circa 50 minuti. Per controllare la cottura del branzino, evitate di coprire l’occhio del pesce con il sale: quando l’occhio diventerà bianco, la cottura sarà ultimata.
5. A cottura ultimata, togliete la teglia dal forno, rompete la crosta di sale con un martelletto, aprite i pesci, diliscateli, privateli della pelle e serviteli in tavola con verdure bollite condite con olio d’oliva.

Vino da abbinare

Sauvignon

Note / consigli

branzino, dal dorso color piombo e il ventre e i fianchi color argento, è uno dei pesci più rinomati. Era apprezzato già dai romani che, come narra Plinio, lo pescavano nelle acque del Tevere dove le femmine andavano a deporre le uova. Pur essendo pesci di mare, i branzini possono vivere infatti anche in lagune salmastre e in acque dolci.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 10 minuti
Portata secondi di pesce
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione al forno

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
jak il giorno 24/08/2013 ha scritto:

buonissimo
il giorno 02/01/2013 ha scritto:

Sono in forno, spero per il meglio.... Ma ho fiducia
il giorno 09/10/2012 ha scritto:

é nel forno ..... incrocio le dita
il giorno 22/06/2012 ha scritto:

buonissimo e semplicissimo
il giorno 04/04/2012 ha scritto:

semplice e delicatamente gustosa
il giorno 29/01/2012 ha scritto:

ottimo e semplice fate un figurone emi
il giorno 31/12/2011 ha scritto:

una ricetta per chi ama il pesce semplice e si vuole bene.sammy
il giorno 13/04/2011 ha scritto:

é semplicissima, gustosissima e leggerissima. Maurizio
il giorno 17/03/2011 ha scritto:

l'ho prepato varie volte con buon risultato,ma letto la vostra ricetta, mi verra'senzaltro meglio. grazie
il giorno 06/11/2010 ha scritto:

ne ho appena pescato uno di 2 kg in apnea davanti a casa mia lo farò domani sera seguendo questa ricetta grazie
il giorno 08/10/2010 ha scritto:

ottima
il giorno 07/10/2010 ha scritto:

ottima ricetta...bravi...grazie.alberto.
il giorno 02/09/2010 ha scritto:

semplice nella preparazione,ottima per il palato. Gfranca
il giorno 07/12/2009 ha scritto:

chiara semplice

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati