community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Filetti di branzino con pomodori e oliveInvoltino di branzino e salmone all'aceto Balsamico Tradizionale di ModenaTranci di branzino con carciofi e porriFiletti di branzino alle orticheTortelli di branzinoTartellette di branzino profumate al brandyBranzino al saleBranzino al sale con profumo di basilico e pino marittimoBoreto di branzino e gamberi con polenta biancaTortelli di mareBranzino ripienoBranzino al saleLasagnetta croccante con verdure e pesce, zuppetta ai fiori di zucca (Dedicato ai Futuri...Mezzelune di branzino con zucchineZuppa di pesce


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Branzino in bellavista

Branzino in bellavista

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Poggiate il branzino su un tagliere e tenendolo per la coda, raschiatene il corpo con un coltello facendo scorrere la lama nel senso coda/testa. In questo modo le squame salteranno via da sole. Utilizzando poi la parte piatta della lama, battete sul pesce per restituire alle carni la compattezza originale. Incidete il ventre, estraete le viscere, lavate il pesce sotto l’acqua corrente e asciugatelo tamponandolo con un panno asciutto.
Mondate e tritate le cipolle, il sedano, l’aglio e il prezzemolo, affettate le carote e mettete il tutto in una casseruola con l’acqua, il vino, il sale e il pepe. Fate sobbollire per almeno 1 ora.
2. Trascorso questo tempo, filtrate il brodo con un colino, versatelo in una pesciera o in una padella capiente dai bordi alti, sistematevi all’interno il branzino e fatelo cuocere per 20 minuti circa, avendo cura di tenere il brodo sempre al limite dell’ebollizione
3. cottura ultimata, lasciare riposare il branzino nel suo stesso brodo vegetale per altri 20 minuti.
4. Nel frattempo, pelate le patate, tagliatele a pezzettoni, mettetele in una pentola, ricopritele d’acqua fredda e mettetele sul fuoco. Quando l’acqua comincia a bollire aggiungete un cucchiaio di sale grosso e fate cuocere i tuberi per 15/20 minuti. Scolateli, metteteli in una terrina e conditeli con olio, sale e po’ di prezzemolo tritato.
5. Togliete delicatamente il branzino dal brodo di cottura, sgocciolatelo e disponetelo su un piatto di portata che guarnirete con le patate bollite e alcune fette di limone.

Vino da abbinare

Tocai Friulano

Note / consigli

Nonostante il branzino sia un pesce a crescita lenta (la sua lunghezza varia da 40 centimetri a un metro), gli allevamenti di branzino sono numerosi e redditizi: la richiesta infatti è notevole. I branzini più grandi si cuociono preferibilmente in acqua e court-bouillon, i più piccoli sono perfetti per la cottura al cartoccio o grigliati.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 150 minuti
Portata secondi di pesce
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati