|
|
|

|
Calamari ripieni
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulite i calamari privandoli degli occhi, dell’osso corneo
e della pelle facendo attenzione a non bucarli. Mettete
da parte i tentacoli, anch’essi privati della pellicina scura,
lavateli più volte e asciugateli. Sbucciate l’aglio, schiacciatelo con il manico di un coltello
e mettetelo in un tegame con 1 cucchiaio d’olio; fatelo
rosolare per 5 minuti. Eliminate l’aglio, versate la passata di
pomodoro, 1 bicchiere d’acqua tiepida e fate sobbollire per
15 minuti. |
2. |
Tagliate a pezzetti i tentacoli dei calamari, sistemateli
in una padella con l’olio rimanente e fateli cuocere per 10
minuti, aggiungete i piselli e fate insaporire per 5 minuti. |
3. |
Sgusciate le uova in una terrina, sbattetele con la forchetta
aggiungete il formaggio grattugiato, salate, pepate, unite
i tentacoli tritati e mescolate il tutto, regolando la densità
del composto con il pangrattato (deve diventare piuttosto
compatto). |
4. |
Farcite con il composto i calamari senza riempirli troppo
e cuciteli con spago da cucina o chiudeteli con uno
stuzzicadenti. |
5. |
Adagiate i calamari ripieni in una pirofila da forno,
versate sopra la passata di pomodoro ancora calda e
mettete in forno caldo a 200° per 30 minuti circa. |
6. |
Togliete dal forno i calamari e servite con il loro sugo di
cottura. |
Vino da abbinare
Chardonnay
Note / consigli
Appena pescato il calamaro è trasparente
e con il passare del tempo il mantello diventa opaco
e man mano la pelle tende a staccarsi: ma è il momento giusto
per cucinarlo (quando è troppo fresco infatti necessita di frollatura).
Il calamaro è un mollusco cefalopode con corpo fusiforme allungato
Caratteristiche
Commenti
il giorno 06/02/2013 ha scritto:
ricetta fantastica, molto gustosa |
|
|