|
|
|

 |
Insalata di polipetti,
Pulpo a la Gallega (polipo alla galiziana),
Insalata di polpo e verdure,
Polpetti affogati alla civitavecchiese,
Zuppa di pesce civitavecchiese,
Polpo alla griglia con patate,
Fogliette di polipo con finocchi e bottarga di muggine,
Polipo in umido,
Polpo arrostito su crema di patate e melanzane,
Polpo ubriaco,
Zuppa di ceci, baccalà e nghiaccheteglie
|
|
Insalata di polipo
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Prima di cucinarli sbattete più volte i polipi sul piano di lavoro in modo tale che le carni si ammorbidiscano, privateli quindi del becco, degli occhi e degli organi interni. Lavateli bene sotto l’acqua fredda corrente. |
2. |
Prendete una pentola, versatevi 1 litro di acqua, l’aceto e
portate a ebollizione. Tuffatevi quindi i polipi, aggiungete 1
cucchiaio di sale grosso e fate cuocere per circa 1 ora. |
3. |
Quando sono cotti, lasciateli per altri 15 minuti circa
nell’acqua bollente, a fuoco spento. Pungeteli comunque
con una forchetta per verificarne la cottura. |
4. |
Scolate i polipi, eliminate la pelle che si staccherà
facilmente insieme con le ventose. Tagliate il sacco ad anelli
e i tentacoli a tronchetti. |
5. |
Trasferite in un vassoio e condite con olio, limone, sale e
pepe. Mescolate bene e servite. |
Vino da abbinare
Tocai Friulano
Note / consigli
I bassi fondali del Mediterraneo
non consentono la cattura di polipi di grandi dimensioni, di
conseguenza le carni dei polipi nostrani, pur essendo ricche di
connettivo, se cucinate accuratamente sono piuttosto morbide.
Il polipo presenta ridotte percentuali di grasso e apporta quindi
modeste quantità di calorie.
Caratteristiche
Commenti
|
|