
 |
Tortelli di scampi con bisque allo zafferano,
Pipe con scampi e porcini,
Insalata di crostacei e pere alle erbe aromatiche, con pepe verde e aceto balsamico Trad...,
Penne agli scampi,
Scampi crudi con carciofi farciti,
Risotto con scampi e fiori di zucca,
Code di scampi con cipolla fondente allo zafferano,
Risotto scampi e asparagi,
Scampi al forno,
Budino di scampi, salsa al caffè Sidamo Washed e ananas,
Mezzemaniche alla busara,
Insalata di scampi, pomodoro, cipolle e olive,
Spaghetti New Orleans,
Mezzemaniche con code di scampi,
Linguine scampi e radicchio trevigiano
|
|
Scampi alla busara
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Portate a ebollizione dell’acqua in una pentola. Tuffatevi i pomodori e fateli cuocere per 5 minuti. Scolateli, privateli della pelle, tagliateli a dadini e teneteli da parte. |
2. |
Mondate e tritate la cipolla e l’aglio, metteteli in una
capiente padella antiaderente con l’olio e fateli rosolare per
5 minuti sino a quando diventano leggermente dorati. |
3. |
Nel frattempo lavate sotto l’acqua corrente gli scampi,
asciugateli, adagiateli nella padella, salateli leggermente,
copriteli con un coperchio e fateli cuocere per 3 minuti a
fuoco basso. Togliete il coperchio, prelevate gli scampi e
metteteli da parte. |
4. |
Aggiungete al liquido di cottura il vino e, dopo aver
alzato la fiamma, fatelo evaporare quasi completamente
prima di aggiungere il pomodoro a pezzetti. Salate con
moderazione e proseguite la cottura a fuoco dolcissimo
per 20 minuti da quando la salsa inizia a bollire. Trascorso
questo tempo, aggiungete alcuni cucchiai d’acqua tiepida,
rimettete gli scampi nel tegame, copriteli con il coperchio e
proseguite la cottura per 7 minuti. Addensare con il pangrattato. |
5. |
Prima di servire spolverate di prezzemolo e insaporite con abbondante pepe nero. |
Vino da abbinare
Malvasia
Note / consigli
La ricetta, di origini fiumane e quarnerine,
è ormai diventata triestina a tutti gli effetti. Lo scampo per
alcuni è una sorta di riduzione in scala dell’astice, cui somiglia
per le lunghe antenne, la sezione del corpo quasi rotonda, le
chele bene sviluppate. Uno scampo però raggiunge al massimo
una lunghezza di quindici centimetri, chele e antenne escluse.
Caratteristiche
Commenti
Luciano il giorno 23/09/2020 ha scritto:
Molti anni fa c'era sull'isola di Arbe la gostiona di Josip, frequentata da molti triestini. Là ho mangiato scampi eccezionali, sia in busara che alla griglia. Josip aveva un segreto per addensare la salsa: quasi a fine cottura aggiungeva il cognac. |
Paola il giorno 06/12/2017 ha scritto:
Ma non ci va il peperoncino? solo il pepe? Admin: sì, solo pepe. Ma volendo può aggiungere anche peperoncino! |
Manuela il giorno 11/02/2015 ha scritto:
gli scampi vanno lasciati interi o va tolta la parte inferiore o superiore? altrimenti son ostici da aprire Admin: no, in questa ricetta non vanno aperti prima. Volendo può incidere il dorso (non tolga la parte inferiore o superiore!). |
Andrea il giorno 29/10/2014 ha scritto:
Provata. Spettacolare. |
il giorno 09/04/2013 ha scritto:
di quelli mangiati in istria ... ti sei scordato 2 cose fondamentali ...il pan grattato e il prezzemolo Admin: volendo sì, si può aggiungere un po' di pangrattato. Il prezzemolo c'è già. |
il giorno 23/02/2013 ha scritto:
Gli scampi vanno cotti meno a mio modesto parere , per il resto ottima. |
il giorno 26/01/2013 ha scritto:
perfetta! rispecchia quelli che avevo mangiato in istria e non ero riuscita a realizzare. grazie! |
il giorno 03/09/2012 ha scritto:
Ottima ricetta la facevo nel mio ristorante a venezia |
il giorno 28/08/2012 ha scritto:
Gianni: piatto divino. Grazie |
il giorno 12/08/2012 ha scritto:
favolosi credo che per addensare il sugo si usi un po' di pane grattuggiato, comunque buonissimi |
il giorno 28/03/2012 ha scritto:
l'ho mangiato nel friuli ed era buonissimo...ora provo a cucinarlo anche se non penso che mi uscirà proprio così buona xD |
il giorno 28/01/2012 ha scritto:
nessuna spezia solo pepe bianco bruno |
il giorno 20/12/2011 ha scritto:
al posto del pomodoro fresco si può mettere poca conserva triploconcentrata |
il giorno 18/12/2011 ha scritto:
buona la ho provata ma è abbastanza complicata |
il giorno 02/12/2011 ha scritto:
La mia mama la iera de Fiume, mio nono iera pescador e la mia non la gaveva una ostaria a Mlaca, sicuramente i ga sempre meso i pomodori come ancora i fa in Croazia (purtroppo) |
il giorno 22/11/2011 ha scritto:
deve essere gustosissima la provo |
il giorno 31/10/2011 ha scritto:
ottimo |
il giorno 12/10/2011 ha scritto:
Non dimentichiamo il kummel, la maggiorana e il prezzemolo, il peperoncino sta meglio del pepe |
il giorno 28/06/2011 ha scritto:
C'è chi dice che sarebbe meglio aggiungere una spruzzata di farina al termine della cottura e una vecchia insegnante di elementari di Laurana dice che nella vera Buzzara non va il pomodoro |
il giorno 14/05/2011 ha scritto:
mi piace! |
il giorno 28/04/2011 ha scritto:
mi sembra ottima oggi la provo |
il giorno 19/04/2011 ha scritto:
i migliori scampi alla buzara da Giorgio...a Beli ,Cherso. :) Per non parlare dell'agnello alla griglia. ciao atutti Ottaviano P. |
il giorno 01/02/2011 ha scritto:
Mi dispiace dirvi che la ricetta è proveniente da Laurana vicino Abbazia in Croazia non va' ne pomodoro ne' pepe ma solo a fine cottura mezzo cucchiaio di farina 00 |
il giorno 05/12/2010 ha scritto:
con le pappardelle ancora meglio |
il giorno 30/09/2010 ha scritto:
favolosi |
il giorno 28/09/2010 ha scritto:
Con gli spaghetti e un piatto superbo !! N |
il giorno 11/09/2010 ha scritto:
un successo in cucina! Complimenti! |
il giorno 19/04/2010 ha scritto:
spaziale |
il giorno 07/04/2010 ha scritto:
semplicemente favolosa |
il giorno 17/03/2010 ha scritto:
fobulous |
il giorno 14/03/2010 ha scritto:
in alcune ricette c'e' lo zafferano Admin: nella versione friulana e veneta lo zafferano non è previsto (tende a coprire il gusto delicato degli scampi) |
il giorno 02/03/2010 ha scritto:
gooooooooodddd |
il giorno 30/01/2010 ha scritto:
non vedo l'ora di provarli |
il giorno 29/01/2010 ha scritto:
Provate con le pappardelle! |
il giorno 09/01/2010 ha scritto:
favolosi con gli spaghettini del 3 |
il giorno 31/12/2009 ha scritto:
provo a farli oggi poi ti saprò dire |
il giorno 24/12/2009 ha scritto:
fantastica,meio de così non i podeva vegnir!!!!!!!!!!!!!Grasssie! |
il giorno 19/11/2009 ha scritto:
si può fare anche con i gamberoni? grazie Admin: No. |
il giorno 10/10/2009 ha scritto:
si può sfumare con del cognac? saluti Anna Admin: certo. |
il giorno 23/09/2009 ha scritto:
A me tra gli ingredienti risulterebbe determinante la paprica sia dolce che forte .E' così? Ivo. Admin: Non proprio: se vuole può aggiungere un po' di peperoncino: la paprika non si sposa bene con gli scampi. |
il giorno 25/08/2009 ha scritto:
buona idea ma ci vuole troppo tempo per preparare |
il giorno 22/08/2009 ha scritto:
si può aggiungere brandy al posto del vino ? Admin: certamente! |
il giorno 21/07/2009 ha scritto:
sono squisiti come primo piatto con tagliolini |
il giorno 09/04/2009 ha scritto:
oooooooooo |
il giorno 05/04/2009 ha scritto:
EVVIVA!!!FINALMENTE HO TROVATO LA RICETTA DA FAR CUCINARE A MIO MARITO!!! ih ih ih.... |
il giorno 14/02/2009 ha scritto:
stasera ,per san valentino provo a farli per mia moglie |
il giorno 24/12/2008 ha scritto:
bella li |
|