|
|
|

|
Sgombro in tegame
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Poggiate gli sgombri sopra un tagliere e, tenendoli per la coda, raschiateli con un coltello facendo scorrere la lama nel senso coda/testa. In questo modo verrà eliminata facilmente la pelle degli sgombri. Utilizzando la parte piatta della lama del coltello battete delicatamente i pesci. Incidete il ventre ed eviscerateli. Lavateli sotto l’acqua corrente e asciugateli con un panno. |
2. |
Versate la farina in un piatto, stendetevi i pesci, fate
aderire bene la farina da entrambi i lati, quindi scuoteteli in
modo che perdano la farina in eccesso. |
3. |
In un largo tegame fate sciogliere il burro, adagiatevi
sopra gli sgombri e cuoceteli per 8 minuti, rigirandoli
almeno un paio di volte e bagnandoli di tanto in tanto con
il burro di cottura fino a che si coloreranno da entrambi i
lati. Aggiungete quindi il sale, il pepe e lasciate cuocere
ancora per circa 20 minuti. Poco prima di toglierli dal fuoco,
cospargeteli con il prezzemolo tritato. |
4. |
Al momento di servire, adagiateli in un piatto, irrorateli
con il succo del limone e ricopriteli con il fondo di cottura
ancora caldo. |
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Sgombri, lanzardi e palamite sono
preda ricercata anche dei pescatori dilettanti (esca ideale pezzetti
di sardoncini). Per la frittura meglio scegliere esemplari piccoli,
mentre per la cottura in tegame sono preferibili esemplari
di maggiori dimensioni. Importantissima è la freschezza, perché
sono pesci molto deperibili.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 27/03/2012 ha scritto:
gustoso |
il giorno 07/03/2012 ha scritto:
ottima |
|
|