|
|
|
|
Beccaccia in padella
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulite le beccacce, spiumatele, svuotatele delle interiora
(conservatele) e passate i volatili alla fiamma per eliminare
eventuali piumette residue. |
2. |
Sbucciate gli spicchi d’aglio e tritateli finemente con le foglie
di salvia. Mettete gli ingredienti in una padella antiaderente,
versate l’olio di oliva e fate rosolare per 5 minuti. |
3. |
Unite le beccacce, fatele insaporire per 5 minuti, irroratele
con 1 bicchiere di vino e proseguite la cottura a fuoco lento per
circa 30 minuti. Salate, pepate e aggiungete alcune bacche di
ginepro. |
4. |
Tagliate a pezzetti le interiora, unitele alla carne, versate il
vino bianco rimanente e cucinate ancora per circa 1 ora. Il
sugo deve risultare piuttosto liquido (se necessario aggiungere
1⁄2 bicchiere di acqua tiepida). |
5. |
Servite con polenta o su fette di pane arrostito e insaporito
con aglio. |
Vino da abbinare
Refosco
Note / consigli
La beccaccia è considerata in Friuli
selvaggina pregiata, soprattutto quella che si caccia da ottobre
a novembre, quando le carni del volatile sono più grasse, tenere,
saporite. Molto apprezzate le sue interiora che, una volta cotte, si
spalmano su crostini di pane. Il metodo di cottura più frequente è
quello allo spiedo.
Caratteristiche
Commenti
Fulvio il giorno 17/02/2022 ha scritto:
Le sto cucinando ora , il profumo è ottimo |
Rossella il giorno 07/05/2021 ha scritto:
Buonissime👩🏻🍳 grazie |
Anna Lina. il giorno 21/12/2020 ha scritto:
E la prima volta che la cucino mi piacerebbe una cosa semplice e gustosissima |
Fausto il giorno 24/03/2020 ha scritto:
Le sto cucinando adesso tanto devo stare in casa per il COVID 19 |
anonimo il giorno 21/09/2018 ha scritto:
La sto cucinando adesso |
Seba il giorno 09/06/2018 ha scritto:
Le sto preparando, dall'odore che gira per casa mi aspetto un buon piatto, ho aggiunto alla salvia del timo dell'alloro e del rosmarino. |
anonimo il giorno 08/04/2017 ha scritto:
Alla fine ho cucinato le beccacce in padella buonissime peccato erano poche... |
anonimo il giorno 18/12/2016 ha scritto:
mio marito e mio figlio hanno apprezzato questa ricetta, la farò più spesso |
Silvia il giorno 15/03/2016 ha scritto:
L'ho cucinata stasera per la seconda volta. E' semplice da cucinare e.... veramente buona! |
enrica 28 11 2015 il giorno 28/11/2015 ha scritto:
le sto cucinando per stasera |
tiziana il giorno 11/09/2015 ha scritto:
l'ho cucinata .... e' veramente buona!!! Pero' non ho messo le bacche di ginepro... non le avevo |
pierino il giorno 14/02/2015 ha scritto:
mi sembra ottma ricetta domani le cucino e vi diro il risultato |
fulvio il giorno 31/12/2013 ha scritto:
facile da cucinare però un piatto favoloso |
il giorno 09/06/2012 ha scritto:
deve essere speciale |
il giorno 25/12/2011 ha scritto:
ottima mi piace |
il giorno 21/09/2010 ha scritto:
Domani la cucino, e poi Vi dirò. Grazie mille!! |
il giorno 09/02/2010 ha scritto:
dario e se al posto del vino ci mettessi l'aceto? come faccio con gli uccellini per lo spiedo? he! Admin: Certo! |
il giorno 06/12/2009 ha scritto:
non mi è piaciuta |
il giorno 04/12/2009 ha scritto:
la mangero domani innaffiandola con del barolo |
il giorno 09/11/2009 ha scritto:
domani la gusterò e poi vi farò sapere |
il giorno 25/02/2009 ha scritto:
domani sera la cucino e poi dò un mio giudizio per il momento grazie di cuore da |
il giorno 21/11/2008 ha scritto:
ottima veramente ottima grazie. |
|
|