|
|
|

 |
Carpaccio di vitello al Montasio,
Guanciale di vitello bollito con kren, sale affumicato grosso e purée di sedano rapa,
Arrosto di vitello,
Gelatina,
Vitello al rosmarino,
Tagliolino di pasta all'uovo allo schioppettino con salsa di stinco di vitello stufato e...,
Insalata di testina di vitello e fagioli,
Stinco di vitello al timo,
Filetto di vitello con verza e fonduta alla valdostana,
Spiedini saporiti,
Guanciale di vitello brasato,
Crocchette di vitello e cervella,
Spezzatino con porro e peperoni,
Carpaccio di vitello allo zabaione,
Cotoletta alla viennese (Wienerschnitzel)
|
|
Calandraca
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sistemate la carne in una pentola, aggiungete 1⁄2 litro di
acqua fredda, 1 cucchiaino di sale grosso e fate sobbollire per
1 ora e mezza. Tagliate quindi la carne a pezzi e conservate
a parte il brodo. |
2. |
Tritate le verdure e disponetele in una casseruola capiente
con l’olio e fate soffriggere e insaporire per 8 minuti. |
3. |
Infarinate la carne, versatela nella casseruola, mescolate e
dopo circa 10 minuti aggiungete il vino bianco. Dopo qualche
minuto unite la salsa di pomodoro e mescolate. |
4. |
Versate il brodo conservato sino a coprire la carne. Insaporite
con i chiodi di garofano e un pizzico di pepe e lasciate
sobbollire per 1⁄2 ora a recipiente semicoperto. |
5. |
Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e unitele alla carne
insieme al brodo rimasto. |
6. |
Fate cuocere ancora il tutto per circa 1⁄2 ora sempre a fuoco
moderato e servite. |
Vino da abbinare
Merlot
Note / consigli
La calandraca, piatto tipico triestino, è
stata “inventata” dai marinai che utilizzavano gli avanzi della carne
salata che si portava a bordo come provvista. È in pratica una sorta
di gulasch fatto con il lesso. Alcuni sostengono che il nome derivi da
“calandra”, un naviglio medievale, altri da “cilindrata” ovvero carne
seccata e messa sotto peso.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 30/11/2008 ha scritto:
buoooonoooooo |
|
|