|
|
|

 |
Pasta frolla montata (per biscotti e crostate),
给你力量 Ge ni li liang ("Per darti Forza"),
Meringhe,
Torta di grano saraceno con barrette di fiocchi dʼavena e sciroppo di riso,
Putizza,
Torta di ricotta agli agrumi e zafferano di Dardago,
Pastiera napoletana,
Strufoli,
Torta sbrisolona,
Pancakes,
Pasta frolla sabbiata (per biscotti),
Frittelle di carnevale,
Pasta frolla (per crostata),
Torrone con frutta secca,
Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani)
|
|
Brkinska palacinca
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Versate in una terrina le uova, la farina, lo zucchero,
il latte e il rum e mescolate fino a ottenere un composto
omogeneo. |
2. |
Scaldate una padella antiaderente, versate l’olio per non
far attaccare l’impasto e versate 2 mestolini di composto. |
3. |
Fate cuocere per 4 minuti e quando notate che i bordi
diventano leggermente dorati, sollevate la palacinca con
una paletta, rigiratela, fatela cuocere per altri 4 minuti e
sistematela quindi su un piatto. Continuate l’operazione fino
a esaurire il composto. |
4. |
Spalmate quindi la marmellata su ogni palacinca e
chiudetele arrotolandole. |
5. |
Per lo sciroppo:
Sistemate le prugne, il succo di mele, lo zucchero a velo e
la grappa in una padella e fate sobbollire a fuoco moderato
per 5 minuti. |
6. |
Togliete le prugne dal recipiente e versate lo sciroppo
sulle palacinche. |
7. |
Per la decorazione:
Spargete lo zucchero a velo sulle palacinche, mettete le
prugne secche al bordo del piatto e versate lo sciroppo alla
cioccolata tra le palacinche e il piatto. |
Note / consigli
Frittatine un po’ più grosse delle
crêpes, il cui nome deriverebbe dall’ungherese palacsinta.
Secondo alcuni l’origine sarebbe molto più antica: la parola verrebbe
dal latino placentula che dopo aver viaggiato in Romania
(placenta), in Austria (palatschinken) e in Croazia (palacinka)
sarebbe giunta anche a Trieste. Palacinca appunto.
Caratteristiche
Commenti
giovanna il giorno 01/09/2014 ha scritto:
mangiate in Croazia, spettacolari: assomigliano un pò a delle crepes... comunque ottimo dessert... |
lu il giorno 29/04/2013 ha scritto:
sono di Slovenia, e la prima volta che sento di questa ricetta anche' se vivo vicino a Brkini. E vero che' a Brkini hanno le prugne, fanno la grappa di prugne - slive, e si chiama slivovica. Davvero interessante, si impara sempre qualcosa di nuovo. Palacinke con questo scirippo sicuramente sono una vera delizia. |
il giorno 03/01/2013 ha scritto:
Mi ricorda bei giorni passati a Lipica..... |
il giorno 20/01/2011 ha scritto:
nutella ??? abbiate pieta' |
il giorno 20/08/2010 ha scritto:
Una variante è aggiungare la nutella invece delle prugne |
il giorno 11/05/2010 ha scritto:
se fatte a regola d'arte sono deliziose. BK |
|
|