community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Bussolai

Bussolai

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. In una terrina versate il lievito di birra, aggiungete 1⁄2 bicchiere di acqua calda (25°C) e fatelo sciogliere.
2. Unite 1⁄2 bicchiere di farina e mescolate fino a ottenere un impasto molto morbido. Aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale e mescolate con un cucchiaio di legno.
3. Coprite quindi il recipiente con un tovagliolo e lasciate lievitare finché raddoppia di volume (ci vorranno circa 30 minuti).
4. Trascorso questo tempo versate l’impasto sulla spianatoia. Fate quindi sciogliere il burro in un pentolino e incorporatelo nell’impasto assieme allo zucchero e alla farina rimasti e alla buccia del limone.
5. Impastate bene gli ingredienti con le mani, aggiungete un po’ di vino bianco e proseguite nella lavorazione fino a ottenere un composto omogeneo.
6. Ricoprite nuovamente l’impasto con un panno e lasciate riposare per altre 2 ore.
7. Rivestite una placca di carta da forno, dividete l’impasto in pezzi, formate delle ciambelle rotonde di circa 10 cm di diametro e sistematele sulla placca.
8. Cuocete i dolci in forno già caldo per 15 minuti circa a 170°.

Note / consigli

I bussolai, di origine veneta e in seguito portati in Istria e Trieste, si preparavano in occasione delle feste e in particolare della Cresima. “Chi ga santoli ga buzzolai”, dice infatti il proverbio (i padrini regalavano ai figliocci una ghirlanda abbondante di questi dolcetti), perché si sa che: “bezi, basi e bussolai no i xe boni se no i xe assai”.

Caratteristiche

Tempo di preparazione Più di 4 ore
Portata dolci e dessert
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione Forno

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
LINDA veronese il giorno 10/05/2019 ha scritto:

Io li ho fatti in occasione della laurea magistralis di mia figlia, a Roma. Ho fatto una bella corona di bussolai, li abbiamo 'pociati' nel recioto rosso della valpolicella hanno avuto un grande successo.
Saveria il giorno 22/05/2015 ha scritto:

Originale!!!!! Mi ha fatto ritornare all'infanzia con mia madre che li preparavamo assieme, non avevamo il forno e si portavano al forno del paese
iVANA il giorno 20/05/2015 ha scritto:

IO SONO DA VENEZIA MA I BUSSOAI SI FANNO SENZA LIEVITO DI BIRRA E CON UOVA INTERE + SOLO TUORLI
Admin: ma questa è la versione triestina non la versione veneziana....
alessandra il giorno 16/10/2013 ha scritto:

scusate ma con l'acqua calda non si uccide il lievito di birra??
Admin: solo se l'acqua è oltre i 50 gradi. Acqua calda si intende a 25°C.
il giorno 10/01/2013 ha scritto:

la versione dolce dei Busolai (con una esse sola) mia madre nel 1957 li faceva con l'impasto dei grustoli (crostoli o chiacchiere per intenderci) che di solito si fanno a Carnevale e quindi li friggeva (non al forno) ed e' bene mettere un mezzo bicchierino di grappa (non il vino) vengono più friabili Buon appetito Silvio
il giorno 10/12/2012 ha scritto:

le uova dove sono?
Admin: semplice: non ci sono.
il giorno 23/05/2012 ha scritto:

Nella ricetta originale di Burano il lievito non va ed è molto strong di uova e burro. Li faceva la mamma di un mio collega, nativa di Burano e mi sa che c'erano più burro e uova che farina. Mangiarne uno equivaleva ad un pasto abbondante. Bei ricordi........
il giorno 01/02/2012 ha scritto:

Scusate ma questi sono biscotti o ciambelle morbide? Io sono di Trieste figlia di istriani e dopo averli sfornati non li riconosco proprio. In ogni caso buoni. In pratica é un pane dolce.
Admin: Sono dei biscotti, dovrebbero uscire croccanti e non morbidi, provi a tenerli in forno qualche minuto in più

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati