|
|
|

 |
Frittelle con le mele,
Strudel di mele,
Strudel di mele,
Tortino di mele con base di cioccolato,
Ciambella di mele,
Salsa di mele alla menta,
Strudel fritti,
Gnocchi di ricotta e mela,
Mela caramellata nel suo succo ricoperta di granella di frutta secca,
La Pite di mele,
Sangrìa friulana,
Torta di mele,
Torta di mele
|
|
Mele gratinate su pane nero
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di 1 centimetro. |
2. |
Versate il succo di mele, il vino bianco, le varie spezie e
lo zucchero in una casseruola, unite la polvere da budino
e poca acqua. A fuoco basso riscaldate e mescolate
fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciatelo quindi
raffreddare. |
3. |
Mettete l’uvetta in una tazza, copritela con l’acqua e
lasciate ammollare per 10 minuti. Trascorso questo tempo
scolatela e tenetela da parte. |
4. |
Fate arrostire in un pentolino il pane, insieme all’uva passa
e alle noci tritate. |
5. |
Mettete la crema, il latte, lo zucchero e la polvere di
vaniglia in una casseruola e fate bollire fino a formare una
salsa compatta. |
6. |
Infine, distribuite il composto di mele, vino e zucchero sul
pane nero e coprite con la salsa alla vaniglia. Spolverate di
zucchero a velo. |
Note / consigli
Dalla cucina austriaca, vicina alla
nostra per tradizioni e storia, proviene una ricetta che utilizza
prodotti tipici delle nostre zone, quali le mele, aromatizzate con
chiodi garofano e vino bianco, e la farina di segale, quella
tipica del cosiddetto “pane nero”, in grande revival anche da
noi, capace di creare un delicato connubio di sapori.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 10/08/2010 ha scritto:
favolosa |
|
|