|
|
|

 |
Torta di compleanno,
Tortino di cioccolato,
Profiterol,
Budino al cioccolato,
Sacher,
Semifreddo al cioccolato della nonna Pierina,
Delizia di Carnevale,
Mousse di cioccolato bianco con lamponi,
Tortino con cuore di cioccolato fuso,
Mousse al cioccolato (mousse au chocolat),
Cannoli di cioccolato amaro con mousse di cioccolato bianco,
Mousse al cioccolato,
Fondente al cioccolato bianco,
Vasetti di crema al forno,
Bavarese al cioccolato fondente e arancio
|
|
Mousse al cioccolato bianco
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Montate i tuorli e le uova intere fino a ottenere un composto
spumoso. |
2. |
Sciogliete a fuoco basso lo zucchero in poca acqua e portatelo a 121°C,
togliete rapidamente il recipiente dal fuoco e versate
lentamente lo sciroppo nel composto di uova, mescolando
energicamente. |
3. |
Mettete il cioccolato in pezzi in un pentolino, posizionatelo
in un recipiente più grande pieno d’acqua calda, sistematelo
sul fuoco e fate cuocere, mescolandolo, fino a che si sarà
completamente sciolto. Incorporatelo nella crema all’uovo.
Raffreddate il composto continuando a mescolare. |
4. |
A parte montate la panna, amalgamatela delicatamente
con un mestolo o una spatola al composto precedentemente
ottenuto. Il tutto dovrà risultare liscio e omogeneo. |
5. |
Versate il tutto negli stampi, sistemate in frigorifero per
almeno 2 ore, sformate e servite. |
Note / consigli
Il cioccolato suscita passioni irrefrenabili:
agli appassionati del prodotto segnaliamo la lettura
di almeno due dei numerosi volumi imperdibili sull’argomento:
“Chocolat” di Jeanne Harris e “Cacao” di Jorge Amado. Per
«respirare il gusto vivo e terrestre delle Americhe, il profumo
piccante e resinoso delle foreste pluviali».
Caratteristiche
Commenti
bobo il giorno 26/10/2018 ha scritto:
Meglio usare prodotti pastorizzati, come albume e tuorlo???? Admin: no, non occorre perché si effettua la pastorizzazione al punto 2. |
il giorno 16/05/2012 ha scritto:
Devo ringraziarvi,mi piace molto l'arricchimento delle note e consigli con informazioni di cultura gastronomica nonchè di note bibliografiche che invitano ad allargare le conoscenze con letture appropriate. Siete in gamba! |
il giorno 19/12/2011 ha scritto:
è molto buona bella ricetta |
|
|