|
|
|

 |
Pappardelle coniglio e zafferano di Dardago,
Misticanza aromatica con coniglio e zenzero,
Polpettine di coniglio e patatine fritte in cartoccetto,
Tagliata di coniglio di Clap con purea di asparagi verdi,
Piccole tartine con crema di fegatini di coniglio,
Insalata di coniglio, caramello al pompelmo,
Filetto di coniglio ai sapori nostrani,
Lombatina di coniglio con purè di piselli,
Coniglio al tegame,
Cosce di coniglio farcite,
Arrotolato di coniglio con polenta morbida,
Coniglio caramellato alle cipolle,
Blecs al ragù di coniglio alla vecchia maniera,
Spezzatino di coniglio con gnocchi di patate,
Coniglio in tegame
|
|
Cosce di coniglio al Refosco
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mettete le cosce di coniglio in una terrina, unite il vino, aggiungete i chiodi di garofano e lasciate marinare per 3 ore. |
2. |
Trascorso questo tempo, lavate e tritate la pancetta, 1 cipolla,
l’aglio, il sedano, le carote, l’alloro e il rosmarino. |
3. |
Sgocciolate la carne (conservando il liquido di marinatura),
asciugatela con un panno, passatela nella farina, mettetela in
una casseruola con le verdure tritate e la pancetta. Fate cuocere
a fuoco basso per 40 minuti aggiungendo di tanto in tanto un
mestolino di liquido di marinatura. |
4. |
Nel frattempo tagliate a fettine sottili l’altra cipolla, mettetela
in una pentola insieme ai cuori di carciofo. Coprite d’acqua
fredda, salate, pepate, aggiungete l’olio d’oliva e sobbollite per
10 minuti. |
5. |
Al momento di servire, sistemate 3 cosce in ciascun piatto,
accompagnate da 2 cuori di carciofo. |
Vino da abbinare
Refosco
Note / consigli
Il coniglio continua a essere un animale le cui carni sono molte ricercate in cucina. Diverse e variegate le specialità nel sistema di cottura, anche se va detto che le singole ricette si differenziano per impercettibili differenze. Uno dei segreti sta nell’attenzione riservata alla carne durante la cottura. L’aggiunta del Refosco conferisce al piatto un sapore pieno e robusto.
Caratteristiche
Commenti
|
|