|
|
|

 |
Calandraca,
Guanciale di vitello bollito con kren, sale affumicato grosso e purée di sedano rapa,
Costata agli aromi,
Spezzatino con patate,
Arrosto di vitello,
Scaloppine al limone,
Lingua con salsa verde,
Filetto di vitello grigliato,
Carpaccio di vitello al Montasio,
Brodo bruciato alla ricca,
Carpaccio di vitello allo zabaione,
Linguine al ragù bianco di vitello,
Tagliolino di pasta all'uovo allo schioppettino con salsa di stinco di vitello stufato e...,
Fegato di vitello al Picolit,
Gnocchi di patate con ragù di punta di vitello
|
|
Cotoletta alla viennese (Wienerschnitzel)
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sgusciate le uova in un piatto fondo e sbattetele per alcuni minuti. Distribuite il pangrattato su un foglio di carta da forno e la farina su un altro foglio di carta (o piatto). |
2. |
Salate le fettine di vitello, passatele nella farina, poi nel
piatto con le uova e subito dopo nel pangrattato. |
3. |
Sbucciate l’aglio, schiacciatelo, mettetelo in una padella con
il burro e rosolatelo per 5 minuti. |
4. |
Quando il burro sarà fuso, togliete l’aglio, sistemate le fettine
nella padella e friggete (per circa 10 minuti) fino a quando non
risulteranno dorate da entrambi i lati. |
5. |
Prima di servire sistematele per un minuto su carta
assorbente. |
Vino da abbinare
Cabernet sauvignon
Note / consigli
Per la Wienerschnitzel (cotoletta alla
viennese), simile alla cotoletta alla milanese ma senz’osso, il taglio
giusto è la fesa di vitello. Il segreto sta nel batterla molto bene,
prima di passarla nella farina, nell’uovo e infine nel pangrattato,
premendo bene per farli aderire. Si guarnisce con limone e tuorli
d’uovo sodo tritati.
Caratteristiche
Commenti
|
|