community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Pappardelle con ragų di lepreLepre pasticciataLepre in umidoPaté di fegato al Verduzzo


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Lepre in salmė

Lepre in salmė

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Lavate le verdure, tagliate a pezzetti il sedano e a fettine la cipolla, il porro e le carota.
2. Tagliate la lepre a pezzi e mettetela a marinare per 24 ore in una terrina con il vino, le verdure, l’alloro, la salvia e il pepe in grani, mescolando di tanto in tanto.
3. Trascorso questo tempo, togliete le verdure dalla marinata, tritatele, mettetele in una pentola capiente con l’olio e fatele sobbollire per 8 minuti a fuoco basso.
4. Togliete la lepre dalla terrina e unite poi i pezzi alle verdure, facendoli rosolare a fuoco vivo per 10 minuti.
5. Salate, pepate, spolverizzate la preparazione con la farina, bagnate con il vino della marinata, mescolate bene, portate il tutto a ebollizione e fate cuocere, a recipiente coperto, per poco meno di 2 ore.
6. A questo punto sgocciolate i pezzi di carne in un’altra casseruola e copriteli con il sughetto di cottura passato al setaccio, fate cuocere ancora per circa 15 minuti.
7. Disponete i pezzi di lepre su un piatto da portata e servitela coperta dal fondo di cottura. richiede marinatura

Vino da abbinare

Schioppettino

Note / consigli

L’uomo ha imparato prima ad arrostire le prede, poi a cuocere una minestra, afferma chi vuole ricercare una patente sempre pių autorevole di “legittimitā” alla caccia. Certo che di fronte a una lepre in salmė si fa fatica a controbattere… La cottura in salmė prevede che il sugo a fine cottura venga passato, formando una densa salsina.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 150 minuti
Portata secondi di carne
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione in padella marinare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
anonimo il giorno 22/12/2017 ha scritto:

Lo sto preparando per Natale sarā sicuramente un successo. Grazie
gianni diamante il giorno 29/08/2016 ha scritto:

questa ricetta mi farā fare una bella figura con gli amici grazie.
erio baldi il giorno 02/12/2015 ha scritto:

ottima
varesi francesco il giorno 12/10/2014 ha scritto:

da questa vs. ricetta verrā una specialita grazie molto!
giulio il giorno 12/02/2014 ha scritto:

il piatto risulta piú delicato se gettate tutti gli ingredienti compreso il vino e utilizzate tutto fresco
sergio il giorno 07/01/2014 ha scritto:

ottima
tiziana il giorno 23/04/2013 ha scritto:

l ho fatta come da ricetta ho fatto un figurone....grazie
il giorno 06/03/2013 ha scritto:

Nella ricetta del salmi metto un pizzico di maggiorana e i chiodi di garofano. Non metto aglio, alloro e salvia. Lascio marinare i pezzi di lepre anche fino a 3 giorni.
il giorno 14/01/2013 ha scritto:

sto provando la ricetta,che č simile alla mia.vi faro sapere.vinicio
il giorno 17/11/2012 ha scritto:

E BUONISSIMA MA IO AGGIUNGEREI ANKE IL PREZZEMOLO
il giorno 30/04/2012 ha scritto:

considerando la salsa salmė 2 acciughe sotto sale messe al punto 3 esalteranno il piatto.resto ok.
il giorno 26/12/2011 ha scritto:

il vino marinato va filtrato e aggiunto poco alla volta. Se si butta non mangiate la lepre ma un coniglio e la differenza č abissale. Nel soffritto vanno usate tutte verdure nuove perche' hanno gia' dato tutto nella marinatura. La farina va aggiuta alla fine spolverando per arrivare alla densitā del sugo desiderata. www.renello.it
il giorno 11/12/2011 ha scritto:

io tengo la lepre nel vino per 72 ore e cambio il vino ogni 13 ore . la prima infusione sarā fatta severerdure e spezie. la seconda cambia solo il vino, laterza ,la quarta e la quinta aggiungendo man mano le speziein ordine:noce moscata e chjodi di garofano,l'alloro e la salvia.il pepe
il giorno 13/11/2011 ha scritto:

ottimo
il giorno 30/10/2011 ha scritto:

fate cuocere anche il fegato e passatelo insieme alle verdure e agli odori, la salsa finale si 'irrobustisce' ed č questo il vero salmė
il giorno 14/03/2011 ha scritto:

Questa č la ricetta originale cosė come me l'avevano insegnata i miei vecchi ( tutti cacciatori da sempre ). Complimenti, ogni altra variante puō piacere ma non č la ricetta originale. Saluti.
il giorno 31/01/2011 ha scritto:

Anch'io metterei verdure nuove e aggiungerei anche il rosmarino. La proverō sicuramente
il giorno 09/01/2011 ha scritto:

biutiful
il giorno 31/10/2010 ha scritto:

eccezzionale un gran figurone
il giorno 26/10/2010 ha scritto:

anke io opto per le verdure nuove
il giorno 14/10/2010 ha scritto:

squisita
il giorno 23/09/2010 ha scritto:

ottima ma ci viole la polenta come abbinamento ed il piatto č completo
il giorno 02/08/2010 ha scritto:

Bisogna coprire la carne completamente col vino della marinatura durante la cottura?
Admin: no, il vino della marinatura va buttato. La marinatura serve per togliere un sapore, se aggiungi il lo stesso vino, ti ritrovi il sapore di selvatico
il giorno 11/02/2010 ha scritto:

La polenta non deve mancare assolutamente, consiglio la gialla.Il vino della marinata non lo riutilizzo, ne metto un un bicchiere di nuovo .Un consiglio mettere 4-5 bacche di ginepro provate !!!! MARIA
il giorno 03/02/2010 ha scritto:

ottima la preparo subito
il giorno 27/01/2010 ha scritto:

metto sempre verdure nuove
il giorno 02/01/2010 ha scritto:

manca solo la polenta
il giorno 04/12/2009 ha scritto:

ricetta eccezionale un vero piatto very good marilena
il giorno 24/10/2009 ha scritto:

la mia prima lepre della stagione sta bollendo nel suo salmė!!!! uno spettacolo... daniele
il giorno 11/02/2009 ha scritto:

a mio parere per dare un sapore pių delicato a favore di palati pių delicati le verdure della marinatura le toglierei a favore di verdure nuove prive dei sapori della marinatura precedente. Sapori eccezzionali ma non per tutti i palati.
il giorno 19/10/2008 ha scritto:

come č lunga questa ricetta

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati