|
|
|

|
Lepre in umido
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Tagliate a pezzi la lepre e lasciatela marinare in una terrina
con 1 bicchiere di vino bianco, l’aceto, il sedano, l’alloro, il
ginepro, i chiodi di garofano e le erbe aromatiche per almeno
un giorno in modo che perda l’odore di “selvatico”.
|
2. |
Trascorso questo tempo, sgocciolate e asciugate i pezzi della
lepre, salateli e pepateli. Conservate il liquido di marinatura. |
3. |
Tritate l’aglio e la cipolla, metteteli in una pentola con il burro,
l’olio e soffriggete per 3 minuti. Unite la carne e cuocete ancora
a fuoco vivace per altri 5 minuti. Abbassate quindi la fiamma e
continuate la cottura per 2 ore, bagnando spesso la carne con il
restante vino bianco e con il liquido di marinatura, in modo che
resti morbida. |
4. |
Nel frattempo tritate le frattaglie della lepre, le acciughe,
l’aglio e le fette di pancetta. Mettete gli ingredienti in una
padella antiaderente con il burro rimanente e cuocete per 8
minuti. |
5. |
Versate il composto nel frullatore, aggiungete il succo di
limone e miscelate. |
6. |
Servite la lepre con il suo sugo di cottura o in alternativa con
la salsa alle acciughe. |
Vino da abbinare
Schioppettino
Note / consigli
La selvaggina veniva preparata “con
capziosa implacabilità estetica ed alchemica”, scrive Enzo Bettiza
ricordando in “Esilio”la sua infanzia spalatina: uno dei manicaretti
preferiti era la lepre nera alla dalmata , steccata con lardo e chiodi
di garofano, immersa in un’infusione di vino, aceto aromatico, capperi,
acciughe e cotta a pezzetti con un paziente lavoro.
Caratteristiche
Commenti
Mirco il giorno 15/11/2015 ha scritto:
Io ci provo oggi !! Vi saprò dire ! |
ottavianodematteis1960@gmail.com il giorno 12/07/2015 ha scritto:
semplice e pratica. ...per il gusto ve lo saprò dire dopo pranzo. ..grazie |
il giorno 24/12/2009 ha scritto:
E MOLTO SENPLICE GRAZIE |
|
|