|
|
|

 |
Filettino di maiale alle erbe,
Maiale al latte,
Filetto di maiale cotto nel fieno con puré alle olive e salsa alla birra,
Costine di maiale al latte,
Filetto di maiale al miele,
Carré di maialino con scalogno,
Cordon bleu,
Lonza marinata dolce fumo,
Lonza di maiale al forno,
Filetto di maiale marinato alle erbe fini su radicchio rosso tardivo,
Filetto di maiale con pancetta affumicata e panure di erbe aromatiche,
Arrosto alla nordica,
Maiale con le verze,
Sella di maialino da latte profumata al finocchio selvatico,
Zuppa di carote con polpette alle mandorle e zafferano
|
|
Lombata di maialino con le cicciole
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mettete il burro ad ammorbidire a temperatura ambiente. |
2. |
Nel frattempo, prendete la lombatina del maialino, privatela
del grasso superficiale, salatela e pepatela. |
3. |
Tritate il petto d’oca, mettetelo in una terrina assieme al
burro a pezzetti, alla salvia, al rosmarino, alla paprica dolce e
mescolate. Salate, pepate e trasferite gli ingredienti in un mixer.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. |
4. |
Spalmate la crema ottenuta sulla lombatina, sistematela in una
padella con l’olio extravergine e fate rosolare per 10 minuti. |
5. |
Trasferite la carne in una pirofila, sistematela in forno caldo
a 180° per 40 minuti, bagnando di tanto in tanto con il vino
bianco secco. |
6. |
A cottura ultimata tagliate la carne a fettine, dividetele nei
piatti, irroratele con il fondo di cottura e servitele. |
Vino da abbinare
Pignolo
Note / consigli
Le “cicciole” si ottengono con la cottura
a fuoco lento delle parti grasse del maiale, in particolare lardo, tagliato
a dadi grossolani, rosolati in padella asciutta sino a completa
emissione del grasso; in fase di cottura si ricava anche lo strutto,
ampiamente utilizzato un tempo per friggere e nel contempo insaporire
le pietanze.
Caratteristiche
Commenti
|
|