|
|
|

 |
Filetto di vitello con verza e fonduta alla valdostana,
Calandraca,
Spezzatino con porro e peperoni,
Scaloppine allo speck,
Polpettine al curry,
Gelatina,
Brodo bruciato alla ricca,
Bocconcini di vitello e tonno,
Lingua con salsa verde,
Cotoletta alla viennese (Wienerschnitzel),
Fondo bruno,
Vitello al rosmarino,
Crocchette di vitello e cervella,
Carpaccio di vitello allo zabaione,
Tagliolino di pasta all'uovo allo schioppettino con salsa di stinco di vitello stufato e...
|
|
Stinco di vitello al timo
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Prendete una padella capiente, versatevi l’olio e rosolatevi per 10 minuti a fuoco vivace lo stinco, salate e pepate. |
2. |
Lavate e tritate finemente la cipolla e le carote, unitele alla
carne e proseguite la cottura per 5 minuti. |
3. |
Trasferite gli ingredienti in una pirofila, mettetela in forno
caldo a 180° e fate cuocere per circa 1 ora. |
4. |
Bagnate la carne con il vino bianco, aggiungete la polpa di
pomodoro e proseguite la cottura per altri 10 minuti. |
5. |
A cottura ultimata, grattugiate la scorza di limone, tritate
l’aglio e il timo. |
6. |
Insaporite lo stinco con il trito e servite. |
Vino da abbinare
Cabernet
Note / consigli
Lo stinco di vitello è un piatto di origine
germanica (corrisponde praticamente allo Kalbshaxe della Svevia,
qui abbinato al profumo mediterraneo del timo, le cui infiorescenze
si raccolgono da maggio a luglio. Il timo è ampiamente utilizzato in
cucina per le proprietà aromatizzanti: accompagna cacciagione,
carni a lunga cottura, salse.
Caratteristiche
Commenti
|
|