|
|
|

 |
Gnocchi di patate con ragù di punta di vitello,
Scaloppine al limone,
Guanciale di vitello brasato,
Crocchette di vitello e cervella,
Linguine al ragù bianco di vitello,
Spiedini saporiti,
Stinco di vitello al timo,
Arrosto di vitello,
Vitello al rosmarino,
Guanciale di vitello bollito con kren, sale affumicato grosso e purée di sedano rapa,
Spezzatino con patate,
Polpettine al curry,
Fondo bruno,
Carpaccio di vitello al Montasio,
Lingua con salsa verde
|
|
Vitello in guazzetto
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Coprite il fondo di una casseruola con il lardo a fettine e distribuitevi sopra le fette di limone e il burro a pezzetti. |
2. |
Mettete la pentola sul fuoco e appena il burro si è sciolto
sistematevi la coscia di vitello e rosolate per 10 minuti, rigirando
un paio di volte. Insaporite la carne con sale e pepe, scaldate il
latte e versatelo sulla carne. |
3. |
Coprite la pentola con un coperchio e proseguite la cottura
per circa 30 minuti. |
4. |
Scolate la carne, tagliatela a fette, dividetela nei piatti e
servite condita con il sughetto. |
Vino da abbinare
Merlot
Note / consigli
Il vocabolo guazzetto deriva da guazzo,
nel senso di umido; si tratta di un manicaretto brodoso nel quale
si sistemano le vivande. Così si legge sul dizionario. Per questo
guazzetto o sguazèt, il consiglio è di utilizzare il lardo di Fagagna
(prodotto da uno speciale maiale nero), che non teme confronti con
il più celebre lardo di Colonnata.
Caratteristiche
Commenti
|
|