community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Linguine al nero di seppiaTrofie seppie e piselliSeppie ripiene con fiore di zucchina, ricotta e fiordilatte in salsa di scorfanoRisotto al nero di seppia con zabaione al fegato d'anguillaSeppie alla grigliaSeppie in umido con piselliSeppioline con i piselliBrodetto di seppieSeppie in umido con polenta


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Biechi al cacao con seppie

Biechi al cacao con seppie

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Per i biechi:
Versate il cacao in polvere in una ciotola, aggiungete un bicchiere d’acqua tiepida e mescolate bene fino a quando la polvere di cacao si sarà completamente sciolta.
2. Disponete la farina a fontana, inserite al centro le uova, il miele e aggiungete il cacao diluito. Con le mani impastate e lavorate energicamente per circa 15 minuti. Formate una palla e con la mano aperta appiattitela un poco. Cospargete di farina un mattarello e fatelo rotolare sopra la pasta in modo da stendere una sfoglia sottile e di spessore uniforme.
3. Con un coltello ben affilato tagliate la pasta a triangoli di circa 5 cm di lato.
4. Per la salsa:
Affettate sottilmente la cipolla, mettetela in una padella antiaderente con l’olio e appassitela per 5 minuti.
5. Pulite, lavate e tagliate a tocchetti finissimi le seppie.
6. Scaldate una piastra e sistematevi sopra i tocchetti di seppie, scottandole per alcuni minuti e togliete quindi dal fuoco.
7. Portate a ebollizione l’acqua in una pentola, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e i biechi. Fateli bollire per circa 3 minuti e scolateli.
8. Distribuite in ogni piatto prima la pasta, poi le seppie e da ultimo la cipolla. Condite con un filo di olio extravergine d’oliva e servite.

Vino da abbinare

Tocai friulano

Note / consigli

Sulle tavole delle famiglie friulane, piuttosto che i classici spaghetti o bucatini era più semplice trovare i “blecs” (biechi, pezze), sfoglie di pasta fresca tagliate in modo irregolare che venivano preparate dalle massaie soprattutto nei giorni di festa. Questa ricetta recupera un particolare sapore agrodolce con il cacao e il miele.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata piatti asciutti
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione Griglia/Brace padella Bollito/lessato

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
il giorno 02/05/2009 ha scritto:

è una squisitezza questa ricetta.

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati