|
|
|

 |
Vitello al rosmarino,
Lingua con salsa verde,
Scaloppine allo speck,
Costata agli aromi,
Guanciale di vitello brasato,
Stinco di vitello al timo,
Strozzapreti con ragł di vitello in bianco,
Polpette di vitello alla milanese con funghi porcini,
Spezzatino con patate,
Arrosto di vitello,
Gnocchi di patate con ragł di punta di vitello,
Calandraca,
Scaloppine ai carciofi,
Gelatina,
Ossobuco in gremolata
|
|
Brodo bruciato alla ricca
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Prendete una pentola, sistemate allinterno la polpa di vitello, salate e coprite con 1⁄2 litro dacqua. |
2. |
Mettete il recipiente sul fuoco e fate cuocere per 20 minuti. |
3. |
In unaltra casseruola sciogliete il burro, aggiungete la
farina e mescolate spesso finché il tutto assumerą un bel colore
nocciola. |
4. |
Togliete la carne dal brodo e tagliatela a fettine. |
5. |
Unite al composto di farina il brodo caldo e il vino, salate,
pepate e continuate la cottura per circa 20 minuti mescolando
di sovente. |
6. |
A cottura ultimata, versate il brodo nelle fondine e sistematevi
sopra alcune fette di carne di vitello. Servite subito. |
Vino da abbinare
Pinot grigio
Note / consigli
Tipico piatto della cucina povera il brodo bruciato (brūt brūsat in Friuli o brodo brustolą in area giuliana) prevede nella versione pił semplice un composto cremoso a base di farina rosolata nel burro e cotta con acqua e latte bollenti. Qui si prevede un arricchimento con carne di vitello e si recupera luso di insaporire il brodo con il vino.
Caratteristiche
Commenti
|
|