community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Orzo agli asparagi verdi mantecato all'EmmentalAsparagi golosi in camiciaTagliatelle alla trota e asparagiRisotto agli asparagiRisotto con asparagi e orticheMousse di asparagi bianchi con nocciole e gamberiUovo in Raviolo con asparagi di Rauscedo e bottarga di muggineRisotto con asparagiTra terra e mareCarpaccio di pezzata rossa con punte d’asparagoInsalatina sfiziosa di asparagi crudiRavioli di asparagi su crema di pomodoro cuore di bue e burrataGnocchi di ricotta e crema d’asparagiAsparagi sott’olioTartare di uova e asparagi


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Crema di asparagi

Crema di asparagi

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Pulite gli asparagi, mondateli della parte di gambo più dura e lavateli bene sotto l’acqua corrente. Poneteli quindi a cuocere in acqua salata in ebollizione. Lasciateli sobbollire per 20 minuti, controllandone la cottura con una forchetta. A cottura ultimata scolateli, metteteli nel mixer e frullateli.
2. Preparate il brodo portando a ebollizione 1 litro d’acqua e 2 cucchiai di brodo vegetale.
3. Fate sciogliere il burro in una casseruola, aggiungete, mescolando lentamente con un cucchiaio di legno, la farina e cuocete per alcuni minuti senza far prendere colore. Unite il latte freddo e il brodo. Una volta che il composto ha raggiunto l’ebollizione, aggiungete la crema di asparagi, insaporite con un pizzico di sale e cuocete per circa 10 minuti.
4. Trascorso questo tempo aggiungete i tuorli e la panna, mescolate bene gli ingredienti, togliete dal fuoco e lasciate riposare.
5. Nel frattempo, sbucciate lo spicchio d’aglio, mettetelo in una padella antiaderente, aggiungete l’olio e fate cuocere per 5 minuti. Unite le cosce di rana, salatele, irroratele con il vino bianco e proseguite la cottura per 8 minuti. Sbriciolate le fette di pane, mettetele nella padella e terminate la cottura. Ci vorranno circa 10 minuti. Lasciate intiepidire le coscette e spolpatele.
6. Al momento di servire, componete il piatto con la crema e posizionate al centro un cucchiaio di polpa di rana.

Vino da abbinare

Tocai friulano

Note / consigli

Da sempre apprezzate dai buongustai, le rane sono utilizzate in molti piatti diversi. Particolarmente apprezzate quelle montane, bruno-rossastre, lunghe fino a dieci centimetri. Alle rane sono legate molte tradizioni popolari, come quella che afferma che “quando la rana canta, la pioggia è sicura”.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione in padella bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati