community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Monte biancoTorta di castagneMuffin di castagne con salsa ai cachiMinestra boscaiola di castagneCastagnaccioTortino caldo alle castagneBallottina di cavoli farcita con castagneRisotto di castagne con maiale e rosmarino, al formaggio di fossaCappone farcito con castagnePane di castagneCremino di castagne con salsa di cachiMousse di castagne con salsa di cachi


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Gnocchetti di patate e castagne

Gnocchetti di patate e castagne

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Lavate le patate e mettetele a lessare (con la loro buccia) in una pentola, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e coprite d’acqua. Dopo circa 40 minuti (controllate la cottura pungendo i tuberi con una forchetta) scolatele, togliete la buccia e schiacciatele con l’apposito attrezzo.
2. Versate le farine in una terrina, aggiungete i tuorli, le patate schiacciate, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un po’ di noce moscata. Con le mani impastate e lavorate energicamente la pasta per circa 15 minuti.
3. Formate con l’impasto dei cordoncini del diametro di circa 1 cm e tagliateli a tocchetti della lunghezza di circa 2 cm.
4. In una terrina sistemate i funghi secchi, copriteli con acqua tiepida e lasciateli ammollare per 10 minuti. Scolateli, strizzateli e tagliateli a pezzettini.
5. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fettine sottili. Mettetelo in una padella antiaderente con l’olio d’oliva e il prezzemolo tritato. Aggiungete e funghi. Salate, pepate e fate cuocere per 10 minuti. Unite la panna fresca, proseguite la cottura per 5 minuti, togliete la pentola dal fuoco e copritela.
6. Portate a ebollizione dell’acqua, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e gli gnocchi. Non appena vengono a galla, scolateli.
7. Versate gli gnocchi nella padella con la salsa ai funghi e fateli saltare per qualche minuto. Sistemateli nei piatto e servite.

Vino da abbinare

Chardonnay

Note / consigli

Alimento sano e nutriente, la castagna è stata essenziale alla sopravvivenza delle classi meno abbienti, e non solo in Friuli Venezia Giulia. Fino a qualche decennio fa del resto, fresche o secche, per preparare il pane o la polenta, ricoprivano un ruolo fondamentale nell’alimentazione delle popolazioni montane.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 90 minuti
Portata piatti asciutti
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione in padella bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
Adriana il giorno 28/10/2015 ha scritto:

splendida ricetta
il giorno 18/02/2013 ha scritto:

ritengo che sia solo da provare....
il giorno 02/12/2011 ha scritto:

PROVO A FARLI DOMANI...
il giorno 02/11/2011 ha scritto:

li ho conditi con il burro fuso mixato al grana gratuggiato e a 2 amaretti schiacchiati. fantastico
il giorno 10/10/2011 ha scritto:

super!!!!!!!!
il giorno 03/10/2008 ha scritto:

Buonissimi se conditi con il pesto

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati