|
|
|

 |
Soufflè di patate,
Gnocchi di patate e zucca con salsa al radicchio e noci,
Gnocchi di susine,
Insalata di patate e carote,
Gnocchetti di patate e castagne,
Pitina su patata rustica e cono di frico,
Passato di patate, porri e bottarga,
Barchette di patate allo zafferano,
Patate al forno,
Crema di patate con speck croccante,
Gnocchi con crema al burro,
Cjalsons di Studena Bassa,
Gnocchi di patate al pomodoro fresco,
Strigoli di patate con frutti di mare e verdure primaverili,
Purè di patate
|
|
Passato di verdure
di: andreacarnera
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mondate la verza e tagliatelo a striscette, mettetelo in uno grande marmitta o in un pentolone, unite anche le patate, le carote, la zucca e la rapa sbucciate e togliate a pezzetti. Aggiungete i piselli, la cipolla, il porro e la zucchina o fettine. Versate qualche cucchiaio d'olio in una casseruola, fatevi rosolare lo spicchio d'aglio che poi toglierete, versate tutte le verdure e fatele insoporire per pochi minuti, mescolandole con il cucchiaio di legno al condimento, tenete il fuoco piuttosto basso. Versate oro il brodo, unite la foglia di alloro, incoperchiate e portate ad ebollizione. Abbassate lo fiamma al minimo e lasciate cuocere lentamente per un'ora e mezzo. |
2. |
Il brodo si deve consumare parecchio per poter ottenere un passato
denso. Togliete l'alloro, passate il tutto e mescolate bene lo purea di verdure al brodo. lasciate bollire ancora per qualche minuto mescolando bene col mestolo fin sul fondo perché il
passato tende ad attaccarsi.
Aggiungete burro fresco o olio crudo e insoporire con sale e pepe. In ogni piatto
mettete uno o due fette di pane fritto o tostato e ricoperto da scaglie sottilissime
di emmental, versatevi sopro il passato. |
Vino da abbinare
Valpolicella o Chianti
Caratteristiche
Commenti
il giorno 28/11/2012 ha scritto:
MOOOOLTO INTERESSANTE |
|
|