|
||||||||||||||||
![]()
|
A scuola di... > Sala > Attrezzature di sala > Bicchieri
BicchieriÈ molto importante conoscere il nome e lo scopo a cui sono destinati i più di trenta tipi di bicchieri utilizzati un un ristorante di buon livello. La forma di un bicchiere, specialmente per il vino, ha la funzione di valorizzarlo, sostenendone il bouquet (cioè l'insieme di profumazioni) e mantenendo la temperatura ottimale.
Le caratteristiche.Oltre ad essere belli, i bicchieri devono anche essere robusti, sottili, pratici da pulire, con una buona stabilità, a stelo e incolori (altrimenti non si vede quello che c'è dentro!). Possono essere in vetro o in cristallo. Una piccola curiosità: ai bicchieri in cristallo viene addizionato il 24-30% di piombo, per renderli più trasparenti e brillanti. Tipi di bicchieri
Bicchiere per l'acquaFunzione: per l'acqua minerale e l'acqua da tavolaDescrizione: grande bicchiere a stelo a forma di tulipano
Bicchiere per il vino rossoFunzione: è d'obbligo metterlo in tavola con i coperti di base, alla carta e per ogni menùDescrizione: bicchiere a stelo, a forma di tulipano, per vini rossi e leggeri
Bicchiere per il vino biancoFunzione: per il vino biancoDescrizione: piccolo bicchiere a stelo a forma di tulipano
GobeletFunzione: per vini bianchiDescrizione: bicchiere senza stelo
Calice per i vini bordolesiFunzione: per i vini bordolesi; all'occorrenza serve per tutti i viniDescrizione: grande bicchiere a stelo, a forma di tulipano
Calice a pancia tonda(ballon)Funzione: per i vecchi bourgogne e i vini vecchi italiani Descrizione: con rigonfiamento accentuato
Flûte per champagneFunzione: per lo champagne e i cocktail a base di champagneDescrizione: forma a tulipano allungato
Calice per spumanteFunzione: per gli spumanti tedeschi (Sekt) e altriDescrizione: flûte allargata
Coppa largaFunzione: per l'Asti spumanteDescrizione: a coppa bassa e ampia
Bicchiere per i vini del RenoFunzione: utilizzato esclusivamente per i vini del Reno, della Mosella e dell'AlsaziaDescrizione: bicchiere a calice, a stelo alto
RoemerFunzione: utilizzato per i vini sfusi, rossi e bianchiDescrizione: bicchiere spesso a coppa rotonda, marcatura obbligatoria, 2 dl
Bicchiere per cognacFunzione: unicamente per il cognacDescrizione: tipico bicchiere francese, marcatura obbligatoria
Grande bicchiere per alcoliciFunzione: per i cognac di marca e distillati invecchiati in fusti di legnoDescrizione: grande bicchiere a pancia tonda (ballon), di fine spessore, marcatura obbligatoria
Piccolo bicchiere per alcoliciFunzione: per alcolici quali calvados, marc, vieille prune e kirsch selezionatoDescrizione: piccolo bicchiere a pancia tonda, basso, marcatura obbligatoria
Bicchiere per alcoliciFunzione: per tutti gli alcolici chiari quali grappe, acqueviti, digestivi, kirschDescrizione: bicchiere senza stelo (gobelet), duplice marcatura obbligatoria per porzione semplice e porzione doppia
Bicchiere per cocktailFunzione: per cocktail (short drink)Descrizione: a cono o con piccola coppa
Bicchiere per vini da dessertFunzione: per i vini da dessert e alcuni liquoriDescrizione: piccolo bicchiere a stelo, a forma di tulipano, marcatura obbligatoria
Bicchiere per aperitivoFunzione: per aperitivi e long drinkDescrizione: bicchiere senza stelo, grande e alto, marcatura obbligatoria
Bicchiere per whisky (tumbler)Funzione: per whiskyDescrizione: bicchiere largo, cilindrico, senza stelo, marcatura obbligatoria
Bicchiere per caffè irlandese (Irish-Coffee)Funzione: per l'Irish-Coffee (caffè con l'aggiunta di whisky e panna montata)Descrizione: bicchiere a stelo, a forma di tulipano
Bicchiere per caffèFunzione: per il caffè correttoDescrizione: bicchiere resistente al calore. Per evitare che il bicchiere si rompa, mettervi sempre un cucchiaio prima di versare il caffè caldo. Bicchiere da tèFunzione: esclusivamente riservato al tè e ai "grog" (punch)Descrizione: sotto questo bicchiere va sempre messo un piattino con sottocoppa in carta assorbente
Bicchiere per latteFunzione: per latte freddo e frullatiDescrizione: marcatura obbligatoria
CoppaFunzione: per desserts, gelati e altre specialitàDescrizione: bicchiere rotondo, a stelo di grosso spessore
RoemerFunzione: per servire i vini sfusi e l'acqua ghiacciataDescrizione: marcatura obbligatoria
Caraffa da decantazioneFunzione:- decantare i vini rossi vecchi, ossia versare la parte limpida del vino e lasciare nella bottiglia il deposito feccioso - ossigenare i vini Bicchiere per birraFunzione: per il servizio di birra sfusa e in bottigliaDescrizione: marcatura obbligatoria
Staffa (flûte)Funzione: per la birra sfusaDescrizione: forma a cono, marcatura obbligatoria
Bicchiere PilsnerFunzione: riservato alla birra PilsnerDescrizione: marcatura obbligatoria
Bicchiere a tulipanoFunzione: per birra sfusa e in bottigliaDescrizione: marcatura obbligatoria
Boccale per birra (chope)Funzione: per birra sfusa o in bottigliaDescrizione: bicchiere di forte spessore o recipiente in grès. Il suo nome varia a seconda della forma e della nazione. Marcatura obbligatoria. |
|||||||||||||||
|
||||||||||||||||
IAL Scuola Alberghiera Friuli Venezia Giulia - Aviano, Udine e Trieste
©2005-2025 IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, Partita IVA 01256370931 n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. Privacy Policy |