|
|||||||||||||||||
![]()
|
A scuola di... > Sala > Attrezzature di sala > Posateria di sala
PosateriaFino al XV secolo le posate non erano molto utilizzate e sulle tavole erano presenti solamente scodelle e piatti. I commensali si servivano quindi degli unici utensili a loro noti, cioè delle proprie mani. I ColtelliColtello grandeFunzione: per i piatti principali, detti anche "di resistenza"Coltello piccoloFunzione: per la prima colazione, gli antipasti, la frutta, i formaggi, il pane, i toast, le cosce di ranaDescrizione: di un paio di cm più corto del coltello grande Coltello per il pesceFunzione: per il pesce e la filettatura del pesce da parte del personale di servizioDescrizione: a differenza degli altri coltelli, non è tagliente, perchè il pesce non ha fibre Coltello per il cavialeFunzione: esclusivamente per il cavialeDescrizione: simile al coltello da pesce, ma con la paletta più breve Le ForchetteForchetta grandeFunzione:- per i piatti forti, alcuni legumi come gli asparagi e i fondi di carciofi, le pastasciutte - per il servizio, unitamente a un cucchiaio grande (clips) o a un coltello Descrizione: a quattro rebbi Forchetta piccolaFunzione: per antipasti, dessert, formaggi, frutta, insalate, cocktail di crostacei ed eventualmente torte e pasticceriaDescrizione: a quattro rebbi Forchetta per il pesceFunzione: per i piatti di pesce e la filettatura da parte del personale di servizioDescrizione: con tre rebbi corti, quello centrale un po' più piccolo ForchettinaFunzione: per torte, dolci e pasticceriaDescrizione: forchetta piccola, a tre rebbi Forchetta per lumacheFunzione: riservata esclusivamente a questo scopoDescrizione: forchetta piccola, a due rebbi
Forchetta per astacoFunzione: utilizzata soltanto per l'astacoDescrizione: di forma allungata, con due piccoli cunei finali Forchetta per ostricheFunzione: utilizzata soltanto per le ostricheDescrizione: di forma piccola e tozza Forchetta per fondueFunzione: riservata esclusivamente a questo scopoDescrizione: col manico lungo e l'impugnatura termica, a tre rebbi Forchetta per fondue chinoise o bourguignonneFunzione: utilizzata soltanto per questi piattiDescrizione: col manico lungo e l'impugnatura termica, a due rebbi I CucchiaiCucchiaio grandeFunzione: per minestre servite nel piatto fondo, come aiuto per gli spaghetti, per le salse, per il servizio, unitamente a una forchetta grande (clips)Cucchiaio piccoloFunzione: per minestre servite in tazza, dessert, lumache, mezzi meloniDescrizione: un po' più corto e piccolo del primo Cucchiaio da pesceFunzione: usato per il pesce al posto del coltelloDescrizione: è un cucchiaio di grandezza media e forma piatta e larga Cucchiaino da caffèFunzione: per caffè, tè, cioccolata calda, cocktail di crostacei e frutta, mezzi pompelmi, gelati e brodo di tartarugaDescrizione: di piccole dimensioni Cucchiaino per caffè espressoFunzione: utilizzato per l'espresso e per il ristretto (per togliere il midollo, ad esempio dagli ossibuchi)Descrizione: piuttosto piccolo Cucchiaino per gelatoFunzione: per le coppe di gelato e il caffè ghiacciato (ice-coffee)Descrizione: ha il manico lungo e l'estremità poco concava Posate per piatti specialiPinza per lumacheFunzione: esclusivamente per lumacheDescrizione: sorta di molla con due valve finali Pinza per astacoFunzione: esclusivamente per l'astacoDescrizione: sorta di forbice, con due becchi sottili e di media lunghezza Pinza per pasticceriaFunzione: per il servizio dei prodotti di pasticceriaDescrizione: simile a una forbice, con due becchi a forma di paletta Paletta per il dolce![]() |
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
IAL Scuola Alberghiera Friuli Venezia Giulia - Aviano, Udine e Trieste
©2005-2025 IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, Partita IVA 01256370931 n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. Privacy Policy |