La dotazione personale del cameriere
La divisa
La divisa del cameriere è il suo primo strumento di lavoro. E' importante che sia comoda da indossare, pulita e ben stirata. La prima impressione che avrà il cliente sul personale e sul locale si baserà anche sull'aspetto della divisa.
Complementi alla divisa
I 5 accessori da non dimenticare (da tenere sempre con se o vicino a sé):
- tovagliolo di servizio,
con la funzione principale di proteggere le mani e i polsi da eventuali scottature con le portate calde;
- accendino o fiammiferi,
per accendere candele e scaldavivande;
- cavatappi professionale,
completo di apri-bottiglia e di una lametta per togliere la capsula di stagno o di plastica che ricopre le bottiglie di vino;
- moneta e spiccioli;
- blocco per comande e penna.
Materiale ausiliario (da conservare nei pressi della propria area di lavoro)
- cartina della città
- orari di autobus e treni
- spray smacchiatore con spazzola
- farmaci contro bruciori di stomaco e dolori
- dizionario gastronomico e vocabolari linguistici
Altri oggetti e indumenti (da mantenere a disposizione dello spogliatoio)
- ago e filo in diversi colori
- biancheria intima
- libri professionali
- lucido e spazzola per scarpe
- pettine e specchio
- per le donne lima e solvente per unghie
- per gli uomini rasoio e schiuma da barba
- spilla di sicurezza
- deodorante
- una divisa completa di ricambio