|
|||||||||||||||
![]()
|
A scuola di... > Bar > Distillati > Gin
IL GINGIN: DEFINIZIONEÈ un distillato di cereali con prevalenza di granturco, aromatizzato con bacche di ginepro, spezie ed erbe dette “botanicals”.Il gin è nato in Olanda ma è diventato bevanda nazionale inglese. Viene oggi prodotto in tutto il mondo anche se il più rinomato rimane l’inglese e l’olandese. GIN: LA STORIAL'origine del gin sembra legata al professor Frabciscus De La Boe, docente di medicina e fisica a Leyden, in Olanda, nel 1600. Conoscendo ed apprezzando le proprietà degli olii essenziali del ginepro, ridistillò un'infusione di queste bacche macerate in alcol puro ed ottenne un olio terapeutico a basso prezzo che chiamò Genever.Fu scoperto ed usato poi anche dai soldati inglesi di ritorno dai Paesi Bassi. In Inghilterra prima di diventare una bevanda molto conosciuta venne adoperato come medicinale. Negli anni venti del 1700 fu stimato che un quarto delle abitazioni di Londra producesse o vendesse gin. L'ubriachezza di massa negli anni divenne un serio problema e nemmeno la legge detta “Gin Act” del 1736 che limitava le mescite ed impose una forte tassa sul distillato, riuscì a limitare la produzione ed il consumo di gin. Dopo l'abolizione del “Gin Act”, il gin venne sottoposto al controllo fiscale e questo creò competizione tra i produttori tanto da migliorare la produzione e la qualità del distillato. GIN: PRODUZIONEPartendo da una base alcolica ottenuta distillando cerali o granturco, si fanno macerare le bacche di ginepro e gli altri ingredienti. Si distilla poi di nuovo l'alcol con le erbe botaniche macerate e si ottiene il gin. Con questo metodo si produce il London Dry gin che è la tipologia più consumata.TIPI DI GINIl gin è un distillato incolore con gradazione alcolica minima di 43. I gin più famosi sono quelli inglesi prodotti con alambicco a colonna, dal gusto secco. I gin olandesi prodotti con alambicco discontinuo, sono più aromatici e di maggior corpo rispetto gli inglesi.GIN: SERVIZIOSi miscela bene con succhi, bibite, bitter, vermouth, distillati. Se è un buon prodotto può essere bevuto liscio o con ghiaccio. |
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
IAL Scuola Alberghiera Friuli Venezia Giulia - Aviano, Udine e Trieste
©2005-2025 IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, Partita IVA 01256370931 n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. Privacy Policy |