|
||||||||||||||||
![]()
|
A scuola di... > Bar > Bevande nervine > Tè
IL TÈLA PIANTALa pianta del tè è originaria della Cina, Tibet ed India del nord, appartiene alla famiglia della CAMELIE ed è un sempreverde con piccoli boccioli bianchi che assomigliano alle roselline.Le varietà più usate per la produzione del tè sono la CAMELIA SINENSIS (cinese) e la CAMELIA ASSAMICA (indiana). Da queste due varietà sono stati creati degli ibridi come la Dargilica (usata nel Dargjeeling) o la Japanica (usata in Giappone) rendendole così più resistenti alle diverse tipologie di terreno e clima. Lasciate allo stato naturale, queste piante possono diventare molto grandi (anche 20 metri), ma vengono potate costantemente mantenendole ad un’altezza che varia dagli 80 cm ad 1 metro e mezzo. La pianta cresce soprattutto nelle zone con clima tropicale, ama il sole e la pioggia anche se vive bene ad altitudini elevate (2000-2500 m). I maggiori produttori sono CINA, SRI LANKA, INDIA. Di notevole importanza anche la produzione della Russia, della Turchia, del Giappone, del Kenia e dell’Indonesia. LA RACCOLTALa migliore raccolta è quella fatta a mano. Per i tè meno pregiati si usa raccogliere le foglie con l’ausilio di macchine.La raccolta a mano viene svolta da giovani donne e nelle zone più calde il raccolto è svolto più volte l’anno, mentre nelle zone più fredde risulta essere stagionale. Per i tè più pregiati si raccolgono solo le ultime due foglie e la gemma apicale. Le altre foglie danno un prodotto di qualità inferiore. TIPI DI TÈ E LORO LAVORAZIONETÈ NEROE’ un tè fermentato; è il più bevuto in occidente per il suo gusto forte, intenso potendo così sostituire il caffè. Colore scuro delle foglie e dell’infuso.La lavorazione del tè nero si riassume in 4 fasi:
TÈ OOLONGE’ un tè semi-fermentato colore più o meno scuro delle foglie e dell’infuso (via di mezzo tra tè nero e verde).La lavorazione è uguale a quella del tè nero con una sola differenza: il tempo di fermentazione viene ridotto ottenendo così un’ossidazione parziale o minima. TÈ VERDEE’ un tè non fermentato le foglie hanno un colore verde spento e l’infuso ha toni giallo-paglierini, verdognoli . Il gusto è delicato.La lavorazione del tè verde prevede 3 fasi:
TÈ BIANCOE’ un tè non fermentato; è il più pregiato tra i tè verdi poiché viene raccolto solo una o due volte all’anno. Vengono usate le foglie e le gemme ancora ricoperte da una peluria bianca che sta a dimostrare la loro freschezza e la loro tenerezza. L’infuso è molto delicato ed assume i toni giallo-paglierino scarico.Le fasi di lavorazione del tè bianco sono due:
PREPARAZIONE DEL TÈINFUSIONECon questo metodo, che quello più conosciuto dagli occidentali, il tè si ottiene lasciando le foglie a bagno nell’acqua calda ad una temperatura che deve essereTE VERDI e BIANCHI 70° - 85° TE NERI ed OOLONG 85° - 95° Tempi d’infusione e grammatureQuesti variano a seconda dei tè e sono molto importanti per la buona riuscita del tè.TÈ BIANCHI 4-5 gr per tazza 7/15 minuti d’infusione TÈ VERDI 2-3 gr per tazza 2/3 minuti d’infusione TÈ NERI 2-3 gr per tazza 2/4 minuti d’infusione TÈ OOLONG 2-3 gr per tazza 5/7 minuti d’infusione |
|||||||||||||||
|
||||||||||||||||
IAL Scuola Alberghiera Friuli Venezia Giulia - Aviano, Udine e Trieste
©2005-2025 IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, Partita IVA 01256370931 n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. Privacy Policy |